en
Cultura /
Architettura /
Cultura /
Arte /
Cultura /
Fotografia

Eventi e mostre imperdibili in Italia questa primavera

Questa mostra epocale a Palazzo Barberini—in concomitanza con il Giubileo—mette in mostra 24 capolavori di Caravaggio…

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Ah, la primavera—quel periodo dell’anno in cui la campagna esplode in fiori color pastello, le temperature del mare salgono e le giornate sembrano avere più vita. Invece di dedicare tutto il tuo tempo libero alle pulizie di primavera tra quella montagna di maglioni vintage o libri impilati negli angoli polverosi (ok, devi farlo anche quello), fatti una bella dose di ispirazione stagionale con queste mostre, celebrazioni e spettacoli che si tengono in tutto il paese. Dalla famosissima Design Week di Milano (che inizia tra pochi giorni!) all’accesso esclusivo a un affresco di Caravaggio a Roma, questi sono gli eventi e le mostre primaverili che non vorrai perderti.

Ogni città e paesino in Italia ha le proprie incredibili celebrazioni di Pasqua e Pasquetta; per questioni di spazio, non abbiamo incluso queste celebrazioni in questa lista.

ROMA

Caravaggio 2025, Palazzo Barberini — Fino al 6 luglio

Questa mostra eccezionale a Palazzo Barberini—in concomitanza con il Giubileo—espone 24 capolavori di Caravaggio, offrendo un’opportunità senza precedenti di sperimentare l’ampiezza del suo lavoro, inclusi pezzi autografati da collezioni internazionali e dipinti raramente visti da collezioni private. Tra i pezzi forti ci sono l’ Ecce Homo di Madrid e il Ritratto di Maffeo Barberini.

Apertura al pubblico di Villa Aurora — Fino al 6 luglio

Villa Aurora, di 2.200 metri quadri, che ospita l’unico murale a soffitto conosciuto di Caravaggio, apre le sue porte al pubblico, permettendo ai visitatori di sperimentare questo capolavoro unico nel suo ambiente originale. Questo raro accesso coincide con la mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini, e chi ha un biglietto per quella mostra può visitare la villa nei weekend; le visite potrebbero essere soggette a prenotazione anticipata.

Mostra En Route, Biblioteca Apostolica Vaticana — Fino al 20 dicembre

Per celebrare il Giubileo, questa mostra nella Biblioteca Vaticana include circa 50 opere dalle collezioni di manoscritti e libri della Biblioteca, più installazioni site-specific di tre artisti creativi: la collezione di giornali di Cesare Poma, gli arazzi di Chiuri che mettono in luce le viaggiatrici dell’era vittoriana, e i ricordi del viaggio globale di Jovanotti.

Mostra di Edvard Munch, Palazzo Bonaparte — Date da confermare

Palazzo Bonaparte ospiterà una significativa mostra dedicata a Edvard Munch, con una vasta collezione delle sue opere. Con temi di angoscia esistenziale ed emozione umana, sarà un’opportunità rara per esplorare la profondità e l’ampiezza dell’eredità dell’artista norvegese.

Edvard Munch Urlo 1893

MILANO

Miart 2025, Allianz MiCo — Dal 4 al 6 aprile

Miart è la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, che presenta circa 180 espositori, tra cui gallerie rinomate come Galleria Continua e Massimo De Carlo. Con una piattaforma per artisti affermati ed emergenti, la fiera mira a presentare la più ampia gamma cronologica di artisti nel paese.

Milan Design Week 2025, In tutta la città — Dal 5 al 13 aprile

Questo è da segnare sul calendario: la Milan Design Week, inclusi il Salone del Mobile e il Fuorisalone, è il punto di riferimento del design in Europa, mostrando innovazione in tutta la città. Mescolando storia, innovazione e artigianato, i punti salienti includono le mostre curate di Alcova a Villa Borsani e le installazioni di Capsule Plaza allo Spazio Maiocchi.

“Il Trionfo dell’Art Déco”, Palazzo Reale — Fino al 29 giugno

Celebrando il centenario dell’Art Deco, questa mostra presenta esempi straordinari di arti decorative italiane ed europee—inclusi vetri, porcellane, tessuti, mobili, gioielli, dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari—più gli eventi storici che hanno influenzato questo “Stile 1925” di design.

“George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia”, Palazzo Reale — Fino al 18 maggio

Curata da Susanna Brown, questa mostra presenta oltre 110 fotografie e materiali d’archivio dagli Archivi di George Hoyningen-Huene, esplorando il suo significativo impatto sulle arti visive del 20° secolo. Dal suo lavoro per l’edizione francese di Vogue France alle case di alta moda, la sua fotografia ha mescolato l’estetica classica con influenze d’avanguardia, esplorando temi di identità fluide e norme di genere.

“Valerio Adami: Ripensare la Realtà”, Dep Art Gallery — Fino al 17 maggio

Valerio Adami è un artista italiano noto per i suoi dipinti vivaci e narrativi che mescolano elementi di astrazione e figurazione. La mostra mette in evidenza il suo linguaggio visivo distintivo ed esplora il suo percorso con opere dagli anni ’70 agli anni 2000.

Es Devlin. Library of Light Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore Salone del Mobile.Milano 2025 ©Es Devlin Studio

FIRENZE

“Impressionisti in Normandia”, Museo degli Innocenti — Fino al 4 maggio

Festeggiando 150 anni di Impressionismo, questa mostra, curata da Alain Tapié, offre uno sguardo agli scambi artistici che hanno plasmato il movimento. Settanta capolavori – tra cui opere di Monet, Renoir, Delacroix e Courbet – principalmente paesaggi luminosi e scene costiere, evidenziano il ruolo cruciale della Normandia nell’Impressionismo. Il cuore è la prestigiosa Collezione Peindre en Normandie, arricchita da prestiti del Musée d’Art Moderne di Le Havre e collezioni private.

“Sex and Solitude” di Tracey Emin, Palazzo Strozzi — Fino al 20 luglio

Curata da Arturo Galansino, la mostra è la prima grande esposizione in Italia sulla celebre artista britannica, offrendo un’esplorazione intima del lavoro crudo e confessionale di Emin. Attraverso oltre 60 pezzi – dipinti, disegni, sculture, film, neon e tessuti, più nuove opere create per la mostra – Emin si addentra nei temi del sesso, della solitudine e del corpo umano.

Glicine, Giardini Bardini — Tutta la primavera

I Giardini Bardini si trasformano in una cascata onirica di viola quando il tunnel di glicine esplode in fiore. Con viste mozzafiato su Firenze, è davvero uno spettacolo da non perdere. Per altre meravigliose fioriture di Firenze, non perderti i giardini delle Rose e degli Iris vicino a Piazza Michelangelo, e goditi i giardini di Boboli comodamente seduto sulle 350 sedie recentemente installate.

Tracy EPhoto Ela Bialkowska OKNO studio

Thomas J. Price a Firenze, Palazzo Vecchio (e Museo Novecento & Piazza della Signoria) — Fino all’11 giugno

Rinomato per le sue sculture figurative su larga scala, Thomas J. Price esplora la profondità psicologica dei suoi soggetti fittizi, enfatizzando il valore intrinseco dell’individuo mentre sovverte le gerarchie tradizionali. Le sue opere, attingendo da diverse fonti, fondono tecniche scultoree classiche con tecnologia digitale intuitiva. Per questa mostra, Price presenta sculture di varie dimensioni all’interno della collezione permanente di Palazzo Vecchio, insieme a due bronzi all’aperto: uno nel cortile del Museo Novecento e una scultura dorata monumentale di 3,6 metri in Piazza della Signoria.

Marion Baruch’s “Un passo avanti tanti dietro” (“Un passo avanti, molti indietro”), Museo Novecento — Fino all’8 giugno

Coprendo quasi 70 anni della sua carriera innovativa, la mostra è la più ampia retrospettiva italiana di Marion Baruch. Mostra la sua evoluzione dalle prime opere e collaborazioni nel design alle sue sorprendenti installazioni tessili, che riutilizzano tessuti scartati in riflessioni stimolanti sull’identità, il lavoro e la società.

La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze (MIDA), Fortezza da Basso — Dal 25 aprile al 1° maggio

L’89ª edizione di questo evento presenta una vasta gamma di artigiani da tutto il mondo. I visitatori possono esplorare prodotti artigianali che vanno dai tessuti ai gioielli, dall’arredamento ai prodotti gastronomici, oltre a partecipare a workshop. È il miglior mix di tecniche tradizionali e innovazioni contemporanee.

PISA

Luminara di San Ranieri, lungo il fiume Arno — 16 giugno

Alla vigilia della festa del santo patrono di Pisa, migliaia di candele illuminano gli edifici lungo il fiume in uno spettacolo alla Turner-esco. La serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico mozzafiato sull’Arno.

Photo from the REBirth series exhibited at

TORINO

Torino Jazz Festival, In giro per la città — Dal 23 al 30 aprile

La 13esima edizione di questo festival offre un eccitante programma di 11 giorni con una vasta gamma di eventi, tra cui concerti importanti, esibizioni intime nei club, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni di film e bande in marcia in luoghi sparsi per tutta la città. Dai un’occhiata al loro sito web per maggiori informazioni.

“Beneath the Surface” EXPOSED Torino Foto Festival, In tutta la città — Dal 16 aprile al 2 giugno

Questo evento fotografico internazionale mette in mostra la fotografia contemporanea attraverso 12 mostre, con 16 artisti da 12 paesi. Questa seconda edizione esplora come il mondo fisico si connette alle forze che modellano le nostre vite, e come i materiali cambiano ed evolvono, riflettendo sistemi come la natura, la politica e la tecnologia. In sette sedi, tra cui l’Accademia Albertina, Camera e GAM, la maggior parte degli eventi ha ingresso gratuito.

Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere — Dal 15 al 19 maggio

Uno degli eventi culturali più significativi d’Italia, questa fiera riunisce autori, editori e lettori per un vivace programma di incontri, conferenze e presentazioni in luoghi sparsi per la città.

Carrie Mae Weems, Kitchen Table Series; Phot by Karl Steel https://www.flickr.com/photos/medievalkarl/39813921302

VENEZIA

1932-1942 Il Vetro di Murano e la Biennale di Venezia“, Stanze del Vetro — Dal 13 aprile al 23 novembre

La mostra esplora il vetro di Murano alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942, un periodo in cui ha guadagnato uno spazio dedicato e un riconoscimento ufficiale come forma d’arte significativa. Esponendo opere di maestri vetrai come Venini, Seguso e Salviati — insieme a designer come Carlo Scarpa e Flavio Poli — la mostra evidenzia come la Biennale sia diventata sia una piattaforma per l’innovazione che un catalizzatore per lo scambio artistico.

19ª Mostra Internazionale di Architettura (Biennale Architettura 2025), Giardini & Arsenale — Dal 10 maggio al 23 novembre

Curata da Carlo Ratti, questa edizione della Biennale esplora il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, esaminando il ruolo dell’intelligenza – sia umana che artificiale – nel plasmare l’ambiente costruito. Architetti, designer e pensatori si riuniscono da tutto il mondo per affrontare le sfide globali contemporanee.

“1932-1942 Il Vetro di Murano e la Biennale di Venezia”, Stanze del Vetro — April 13th to November 23rd

“The Strange Life of Things” di Tatiana Trouvé, Palazzo Grassi — Dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026

La più grande mostra fino ad oggi dell’artista visiva contemporanea franco-italiana Tatiana Trouvé. Attraverso sculture intricate e installazioni immersive, la mostra esplora la natura poetica e trasformativa degli oggetti, e Trouvé invita gli spettatori in un mondo dove memoria, architettura e materialità si intrecciano.

Salone Nautico di Venezia, Arsenale — Dal 29 maggio al 2 giugno

Ambientato nello storico Arsenale, il Salone Nautico di Venezia evidenzia il patrimonio marittimo della città mentre mette in mostra le ultime novità nella tecnologia nautica internazionale con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione.

Salone Nautico di Venezia 2023

“Any Time, Any Place, Any Where” di Barbara Walker, Victoria Miro Venice — Fino al 3 maggio

Nota per i suoi potenti disegni su larga scala, l’artista britannica Barbara Walker presenta nuove opere che esplorano temi di identità, storia e appartenenza. La mostra include autoritratti a carboncino che riflettono su narrazioni personali e collettive, enfatizzando temi di libertà, vulnerabilità e transitorietà.

Mostra di Andrea Marchesini, Cantieri Crea del Contemporaneo, Giudecca — Fino al 27 aprile

Le ultime opere dell’artista veronese Andrea Marchesini si concentrano su temi contemporanei attraverso dipinti espressivi e pezzi mixed-media. Il suo uso audace del colore e della forma cattura le complessità della vita moderna, offrendo un commento visivo sorprendente sul momento presente.

Works by Barbara Walker in Victoria Miro’s Venice studio, March 2025 All works © Barbara Walker Courtesy the artist and Victoria Miro, Photography: Héctor Chico

NAPOLI

Il Mondo di Banksy – L’Esperienza Immersiva, Arena Flegrea Indoor — Fino al 4 maggio

Immergiti nell’opera dell’elusivo artista di strada Banksy con 100 murales, stampe e installazioni che sfidano temi come la guerra, il capitalismo e l’individualismo.

Ann Veronica Janssens: UP, Galleria Alfonso Artiaco — Dal 5 aprile al 7 giugno

Vivi le eteree installazioni luminose dell’artista belga Ann Veronica Janssens in una mostra che celebra l’inaugurazione del nuovo spazio della galleria in Piazza dei Martiri 58.

Imogen Cunningham: Uno sguardo senza tempo sulla natura, la forma e l’identità / Robert McCabe: Immagini di una terra incantata, Istituto d’Arte di Napoli — Dal 26 aprile al 20 luglio

Esplora le doppie mostre all’Istituto d’Arte di Napoli, con le opere della fotografa modernista Imogen Cunningham (1883-1976), che ha catturato straordinari studi botanici e ritratti intimi, e di Robert McCabe (nato nel 1934), che documenta paesaggi e vita quotidiana greca con eleganza poetica.

Gli Impressionisti e la Parigi fin-de-siècle, Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta — Fino al 27 aprile

Sempre in celebrazione dei 150 anni dell’Impressionismo, questa mostra, curata da Vittorio Sgarbi, presenta 69 opere di 40 artisti, tracciando l’evoluzione del movimento dalle radici realiste di Corot e Millet ai colori rivoluzionari di Monet, Renoir e Degas. La sezione finale esplora l’impatto duraturo del Post-Impressionismo.

PALERMO

Bertozzi Casoni: “Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo”, Villa Igiea — Dal 15 aprile

Inaugurata nel Giorno dell’Arte Contemporanea con un concerto, questa mostra del duo artistico Bertozzi Casoni invita gli spettatori a esplorare la realtà attraverso sculture enigmatiche esposte in tutta Villa Igiea.

Jean Boghossian: “Palea”, Chiostro della Chiesa di San Domenico — Fino al 4 maggio

In collaborazione con la Fondazione Sebastiano Tusa, questa mostra personale presenta 84 opere, tra cui ceramiche, dipinti, incisioni e acquetinte, offrendo uno sguardo sull’arte autobiografica di Boghossian.

VERONA

Vinitaly, VeronaFiere — Dal 6 al 9 aprile

Una delle più grandi fiere del vino al mondo, Vinitaly trasforma Verona – la terra dell’Amarone – nell’epicentro della cultura enologica italiana, con migliaia di produttori, degustazioni ed eventi di settore.

PADOVA

Vivian Maier, Centro San Gaetano — Dal 25 aprile al 30 settembre

Dai un’occhiata a più di 200 foto mai viste prima della pionieristica fotografa di strada Vivian Maier. Questa mostra, curata da Anne Morin, ti offre uno sguardo unico nel mondo di Maier, catturando le strade di Chicago e New York a metà del XX secolo. Ci sono anche oggetti personali in mostra, tipo la sua macchina fotografica Rolleiflex.

PORDENONE, FRIULI-VENEZIA GIULIA

Les Italiens di Bruno Barbey, Galleria Harry Bertoia, Pordenone — Fino al 4 maggio

Per la prima volta in Italia, la Galleria Harry Bertoia ospita una serie fotografica affascinante del famoso fotografo francese Bruno Barbey. Scattate tra il 1962 e il 1966 mentre Barbey studiava in Svizzera, la collezione di 70 stampe offre uno spaccato vivido dell’Italia durante il suo “miracolo economico” del dopoguerra, catturando un’ampia gamma della società.

Claude Monet (1840-1926). "Soleil couchant à Lavacourt (détail)". Huile sur toile. 1880. Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, Petit Palais.

Barbara Walker "Self Portrait I (Venice)", 2025 Conté and charcoal on paper, 100.5 x 70.5 cm, 39 5/8 x 27 3/4 in © Barbara Walker; Courtesy the artist and Victoria Miro

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.