L’estate è uno dei periodi migliori in Italia: sagre spuntano in ogni paesino, pranzo al mare è un rituale del weekend, e aperitivo al fresco conclude quasi ogni giornata lavorativa. E questo senza contare tutti gli eventi, le mostre, i festival musicali e gli spettacoli che sembrano esplodere in questa stagione, assicurandoti un calendario culturale pieno zeppo prima che le prime foglie diventino rosse. Da Torino a Palermo, ecco alcuni degli eventi e delle mostre da non perdere in tutta Italia quest’estate.
ROMA
Caravaggio 2025, Palazzo Barberini — Fino al 6 luglio
Questa mostra eccezionale a Palazzo Barberini—in concomitanza con il Giubileo—espone 24 capolavori di Caravaggio, offrendo un’opportunità senza precedenti di sperimentare l’ampiezza del suo lavoro, inclusi pezzi autografati da collezioni internazionali e dipinti raramente visti da collezioni private. Tra i pezzi forti ci sono l’ Ecce Homo di Madrid e il Ritratto di Maffeo Barberini.
Apertura al pubblico di Villa Aurora — Fino al 6 luglio
Villa Aurora, di 2.200 metri quadri, che ospita l’unico murale a soffitto conosciuto di Caravaggio, apre le sue porte al pubblico, permettendo ai visitatori di sperimentare questo capolavoro unico nel suo ambiente originale. Questo raro accesso coincide con la mostra di Caravaggio a Palazzo Barberini, e chi ha un biglietto per quella mostra può visitare la villa nei weekend; le visite potrebbero essere soggette a prenotazione anticipata.
Mostra En Route, Biblioteca Apostolica Vaticana — Fino al 20 dicembre
Per celebrare il Giubileo, questa mostra nella Biblioteca Vaticana include circa 50 opere dalle collezioni di manoscritti e libri della Biblioteca, oltre a installazioni site-specific di tre artisti creativi: la collezione di giornali di Cesare Poma, gli arazzi di Chiuri che mettono in luce le donne viaggiatrici dell’era vittoriana e i ricordi del viaggio globale di Jovanotti.
Mario Giacomelli Il fotografo e l’artista, Palazzo Esposizioni – Fino al 3 agosto
Per celebrare il centenario della nascita del famoso fotografo Mario Giacomelli, una grande mostra si sta svolgendo contemporaneamente a Roma a Palazzo Esposizioni e a Milano a Palazzo Reale. Organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con gli Archivi Giacomelli, presenta circa 300 stampe originali, molte delle quali mai esposte prima. La mostra di Roma si concentra sulle connessioni tra il lavoro di Giacomelli e le arti visive contemporanee.

Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961-63 | © Archivio Mario Giacomelli; courtesy of Palazzo delle Esposizioni
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale , Chiostro di Bramante – Fino al 14 settembre
Il Chiostro di Bramante a Roma ospita la più grande mostra italiana sui fiori fino ad oggi. Con oltre 90 opere dal XVI al XXI secolo, questa mostra esplora la bellezza, la resilienza e il ruolo ecologico dei fiori.
Frida Kahlo, la mostra, Museo Storico della Fanteria – Fino al 20 luglio
Questa mostra presenta Frida Kahlo attraverso le fotografie del suo amico e amante, Nickolas Muray. Rinomato fotografo di New York, Muray ha catturato Frida tra il 1937 e il 1946, ritraendo non solo la sua presenza imponente e il suo patrimonio messicano, ma anche il mondo profondamente personale che la circondava. Le sue immagini hanno giocato un ruolo chiave nel plasmare il mito e il magnetismo che ancora oggi la circondano.
Festival Rock in Roma, in tutta la città – dal 18 giugno al 1 agosto
Rock in Roma compie 15 anni con una lineup pazzesca che spazia dal rock, al pop, all’hip-hop e ai suoni alternativi, principalmente all’Ippodromo delle Capannelle e all’Auditorium Parco della Musica. L’edizione di quest’anno porta grandi nomi come The Smashing Pumpkins – ancora in forma dopo tutti questi anni – insieme a stelle italiane delle classifiche come Sfera Ebbasta.
Cinema all’aperto, in tutta la città – per tutta l’estate
Durante i mesi più caldi, la città esplode di cinema all’aperto che proiettano classici di culto, preferiti senza tempo e nuove uscite sia in inglese che in italiano. “”Il Cinema in Piazza si svolge a San Cosimato, Cervelletta e Monte Ciocci – con vista sulla basilica di San Pietro – e puoi anche vedere proiezioni al Cinema Nuovo Sacher. Dai un’occhiata ai loro siti web per i programmi completi e le informazioni sui prezzi.

MILANO
“”Io Sono Leonor Fini, Palazzo Reale – Fino al 20 luglio
Questa mostra si immerge nel mondo onirico della surrealista italo-argentina Leonor Fini, il cui lavoro svela idee su genere, identità, famiglia e potere. Attraverso dipinti, disegni, fotografie e costumi fantastici, Fini ha sfidato ogni etichetta – proprio come il titolo, tratto dalle sue stesse parole, ci ricorda: “Sono una pittrice… Io semplicemente sono.”
Adelita husni bey. Premio ACACIA 2025 , Mueso del Novecento – Fino al 28 settembre
La vincitrice del Premio ACACIA Adelita Husni Bey presenta una serie fotografica creata con la squadra femminile del club di rugby antirazzista “I Briganti.” Attraverso temi come l’antifascismo, la difesa e l’interdipendenza, l’opera esplora la memoria collettiva e sfida i sistemi sociopolitici.
Gran Premio d’Italia, circuito di Monza – Dal 5 al 7 settembre
Accendete i motori: il Gran Premio d’Italia 2025 sta per arrivare a Monza, il tempio della velocità appena fuori Milano. Con 53 giri di pura adrenalina su un tracciato di 5,793 km, è una delle gare più veloci della Formula 1 – e una delle più rumorose, grazie ai leggendari “Tifosi” che urlano per la Ferrari in tutto il suo splendore rosso.
Ugo rondinone. Terrone – fino al 6 luglio
Ospitata dal GAM, questa è la prima mostra istituzionale di Ugo Rondinone a Milano. Curata da Caroline Corbetta, mette in dialogo le opere dell’artista svizzero-newyorkese con la collezione del museo, tracciando temi di terra, radici e migrazione attraverso la memoria personale e collettiva.
TRAVELOGUE Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, MUDEC – Fino al 21 settembre
Questa mostra affronta il tema del viaggio attraverso la collezione del MUDEC. Mescolando narrazioni personali, nomadismo e memoria diasporica, presenta opere di artisti come Yervant Gianikian e si estende oltre le mura del museo con arte pubblica e installazioni immersive in tutta la città.

Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore, MUDEC, Milano, 2025, installation view. Ph. Delfino Sisto Legnani, DSL Studio, courtesy MUDEC – Museo delle Culture
Mario Giacomelli Il fotografo e l’artista, Palazzo Reale – Fino al 3 agosto
Per celebrare i 100 anni dalla nascita del leggendario fotografo Mario Giacomelli, si aprono in contemporanea due grandi mostre: una a Palazzo Reale di Milano, l’altra a Palazzo delle Esposizioni di Roma. Organizzate con gli Archivi Giacomelli, la mostra presenta circa 300 stampe originali, molte mai viste prima. L’edizione milanese si concentra sul suo lato lirico, tracciando il rapporto tra la sua fotografia e la poesia.
I-days milano Coca-Cola – dal 2 giugno al 27 agosto
Uno dei più grandi festival musicali in Italia, I-Days Milano Coca-Cola torna agli ippodromi SNAI San Siro e La Maura con una lineup stellare: Justin Timberlake, Dua Lipa, Olivia Rodrigo, Post Malone e molti altri.
Jess T. Dugan’s “Look at Me Like You Love Me”, Sala delle Colonne, Gallerie d’Italia Milano – Fino al 19 ottobre
Questa mostra tenera e ampia dell’artista americana Jess T. Dugan esplora l’amore, l’identità e la connessione umana attraverso ritratti intimi e autoritratti. Usando pastelli morbidi e fotografie di grande formato, la mostra cattura momenti di quieta intensità e relazioni queer.
“An Unexpected Collection: The New Art of the 1960s and an Homage to Robert Rauschenberg”, Gallerie d’Italia Milano – Fino al 5 ottobre
Vibrazioni pop, audacia e libertà – gli anni ’60 invadono Milano con questa mostra, un vibrante omaggio a Robert Rauschenberg, il cui lavoro ha contribuito a ridefinire i confini del linguaggio visivo contemporaneo. Questa mostra ampia esplora la sperimentazione radicale dell’arte degli anni ’60 in Europa e negli Stati Uniti ed è una rara occasione per vedere queste opere significative in mostra.
“Tutti pazzi per i Beatles. The 1965 Concert in Milan in Publifoto Photographs , Gallerie d’Italia Milano – Dal 24 luglio al 7 settembre
Tenuta nel Chiostro Ottagono, la mostra presenta 62 ingrandimenti sorprendenti dall’Archivio Publifoto, che catturano l’arrivo dei Beatles alla Stazione Centrale, la loro conferenza stampa e i due storici concerti allo Stadio Vigorelli il 24 giugno 1965. Più che una cronaca, è una capsula del tempo visiva dell’incontro dell’Italia con la Beatlemania – forse più sottile che altrove, ma non meno reale.

FIRENZE
Rificolona festival, in tutta la città – 7 settembre
Questo festival illumina la città con lanterne di carta colorate portate da bambini e famiglie. Una processione parte da Impruneta e raggiunge Piazza Santissima Annunziata, dove la celebrazione continua con benedizioni, un concorso di Rificolona e canti tradizionali.
Il ritorno dei maestri del XX secolo: Metafisica e Surrealismo, Collezione Roberto Casamonti – Dal 4 luglio al 2 agosto
Questa mostra presenta quattro capolavori dell’arte Metafisica e Surrealista di de Chirico, Savinio, Dalí e Ernst accanto a opere di Miró, creando un dialogo tra le avanguardie del XX secolo e l’arte contemporanea. Un must per gli amanti dell’arte moderna.
Volti di un secolo – Newman, Sellers, Lemmon, Cinema La Compagnia – Dal 1 giugno al 31 luglio
Questo mini festival cinematografico celebra tre leggende del cinema nate nel 1925 – Paul Newman, Peter Sellers e Jack Lemmon – con 42 proiezioni in lingua originale. Puoi (ri)scoprire l’eleganza di Newman, l’umorismo tagliente di Sellers e la tenera ironia di Lemmon. Prenota al i tuoi biglietti in anticipo.
“Tempo per le Donne! Visioni che Danno Potere”, Palazzo Strozzi — Fino al 31 agosto
Una panoramica dei primi 20 anni del Premio d’Arte Max Mara, questa mostra collettiva riunisce nove artiste la cui residenza in Italia ha ispirato nuove opere ambiziose – video, sculture, installazioni e altro. Uno spaccato vivido di temi in evoluzione come la memoria, la maternità, la mitologia e lo sguardo femminile, che si svelano negli spazi intimi de La Strozzina.

Andrea Büttner, The Poverty of Riches Veduta di mostra / Exhibition view, Collezione Maramotti 2011 © Andrea Büttner, by SIAE 2025 Courtesy Collezione Maramotti. Ph. Dario Lasagni
Cinema all’Aperto, in tutta la città – Per tutta l’estate
Durante i mesi estivi, Palazzo Pitti, i Giardini di Boboli e le Cappelle Medicee si trasformano in un cinema all’aperto, con proiezioni di film nuovi e vecchi quasi ogni sera, sia in italiano che in inglese. Consultate i loro siti web per il programma completo e le informazioni sui prezzi.
Calcio storico, piazza Santa Croce – dal 14 giugno al 24 giugno
Il Calcio Storico Fiorentino è una partita spettacolare, cruenta e ancestrale che combina calcio, rugby e lotta, giocata tra i quattro quartieri storici di Firenze – i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Verdi di San Giovanni (Duomo) e i Rossi di Santa Maria Novella. Vestiti con costumi del XVI secolo, i giocatori si affrontano in Piazza Santa Croce ricoperta di sabbia. La grande finale si svolge il 24 giugno (Festa di San Giovanni), seguita da uno spettacolo pirotecnico dal Piazzale Michelangelo.
“Sex and Solitude” di Tracey Emin, Palazzo Strozzi — Fino al 20 luglio
Curata da Arturo Galansino, la mostra è la prima grande esposizione in Italia sulla celebre artista britannica, offrendo un’esplorazione intima del lavoro crudo e confessionale di Emin. Attraverso oltre 60 pezzi – dipinti, disegni, sculture, film, neon e tessuti, più nuove opere create per la mostra – Emin si addentra nei temi del sesso, della solitudine e del corpo umano.

VENEZIA
La Festa del Redentore, In tutta la città – Dal 18 luglio al 20 luglio
Da oltre 400 anni, i veneziani celebrano la fine della devastante peste del 1575 con questo vivace festival cittadino. Per tre giorni, Venezia si anima con regate di gondole, musica dal vivo e uno spettacolare show di fuochi d’artificio che illumina la laguna in un tripudio di colori.
La regata storica, Canal Grande – 7 settembre
Tenuta annualmente la prima domenica di settembre, la Regata Storica inizia con una sfilata di imbarcazioni in stile XVI secolo, completa di rematori in costume, prima di passare alle regate competitive – in particolare la gara dei gondolini, snelle gondole guidate dai più abili gondolieri di Venezia. Sebbene attiri folle di visitatori, la Regata rimane una tradizione profondamente locale, con i veneziani che si allineano lungo il canale per tifare i rematori del quartiere e celebrare il secolare legame della città con l’acqua.
82° Festival Internazionale del Cinema di Venezia, Lido – dal 27 agosto al 6 settembre
Il Festival del Cinema di Venezia, che si tiene annualmente al Lido, è il più antico festival cinematografico del mondo e uno dei più prestigiosi. Fondato nel 1932, quest’anno è la 82esima edizione, e combina il cinema internazionale con l’atmosfera unica di Venezia, attirando registi, attori e critici nella laguna. Mentre il red carpet fa notizia, il festival mantiene un equilibrio tra glamour e cultura cinematografica seria, con una forte attenzione al cinema d’autore e ai nuovi talenti.
“La strana vita delle cose” di Tatiana Trouvé, Palazzo Grassi — Fino al 4 gennaio 2026
La più grande mostra fino ad oggi dell’artista visiva contemporanea franco-italiana Tatiana Trouvé. Attraverso sculture intricate e installazioni immersive, la mostra esplora la natura poetica e trasformativa degli oggetti, e Trouvé invita gli spettatori in un mondo dove memoria, architettura e materialità si intrecciano.

Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento , Gallerie dell’Accademia – Fino al 27 luglio
Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la mostra traccia come il corpo umano sia diventato oggetto di scienza, desiderio e invenzione artistica nella Venezia del Rinascimento. Capolavori di Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione e Bellini appaiono accanto a modelli anatomici, strumenti e oggetti quotidiani. Al centro c’è la rara esposizione dell’ Uomo Vitruviano di Leonardo, mostrato per la prima volta in sei anni.
“”1932-1942 Il Vetro di Murano e la Biennale di Venezia, Stanze del Vetro — Fino al 23 novembre
La mostra esplora il vetro di Murano alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942, un periodo in cui ha guadagnato uno spazio dedicato e un riconoscimento ufficiale come forma d’arte significativa. Esponendo opere di maestri vetrai come Venini, Seguso e Salviati — insieme a designer come Carlo Scarpa e Flavio Poli — la mostra evidenzia come la Biennale sia diventata sia una piattaforma per l’innovazione che un catalizzatore per lo scambio artistico.
Il seduttore: Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova, Museo di Palazzo Mocenigo – Fino al 27 luglio
Questa mostra esplora come la moda maschile del XVIII secolo sia diventata un linguaggio di eleganza, intelletto e seduzione. Incentrata su Casanova come icona e osservatore del suo tempo, la mostra presenta abiti da Venezia e Firenze che tracciano il passaggio dalle ostentazioni ornate di potere alla raffinata semplicità dell’abito moderno—il tutto all’interno di stanze arredate secondo il gusto dell’epoca.
“Acqua fredda” di Patricia Leite, Palazzetto Tito – Fino al 27 luglio
Acqua fredda è la prima mostra personale in Italia dell’artista brasiliana Patricia Leite, nonché la prima mostra personale di un’artista sudamericana al Palazzetto Tito di Venezia. Scopri le opere che Liete ha dipinto a São Paulo appositamente per questa mostra, esplorando un dialogo sensibile tra luce, paesaggi e memoria con l’obiettivo di elevare le voci internazionali nell’arte.
19ª Mostra Internazionale di Architettura (Biennale Architettura 2025), Giardini & Arsenale — Fino al 23 novembre
Curata da Carlo Ratti, questa edizione della Biennale esplora il tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”, esaminando il ruolo dell’intelligenza – sia umana che artificiale – nel plasmare l’ambiente costruito. Architetti, designer e pensatori si riuniscono da tutto il mondo per affrontare le sfide globali contemporanee.

NAPOLI
Euforia: Tomaso Binga, Museo Madre – fino al 21 luglio
Questa è la più grande retrospettiva museale dell’opera dell’artista fino ad oggi. Con oltre 120 pezzi – poesie, performance, fotografie e collage – ripercorre quattro decenni della pratica femminista e verbo-visiva di Binga. Nata Bianca Pucciarelli Menna, Binga ha adottato uno pseudonimo maschile per criticare i pregiudizi di genere nell’arte. Il suo lavoro giocoso e politico esplora il linguaggio, l’identità e il corpo con ironia e sovversione.
Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova, Palazzo Reale di Napoli – Fino al 15 agosto
Questa mostra celebra il 300° compleanno di Casanova con tre dipinti di Pittoni recentemente attribuiti – Venere, Diana e Apollo – esposti al pubblico per la prima volta. Il materiale d’archivio degli studiosi di Casanova Aldo Ravà e Salvatore Di Giacomo offre un contesto sul periodo trascorso dallo scrittore a Napoli e sul suo mito duraturo.
“”Due cuori e una capanna, Gallerie d’Italia Napoli – Fino al 14 settembre
Questa mostra fotografica traccia vere storie d’amore attraverso le case che le hanno plasmate. Scattate tra il 2020 e il 2024, le fotografie di Daniele Ratti catturano 42 spazi – da ville iconiche a gioielli meno noti – dove le coppie hanno costruito vite, ricordi e significato. Un’esplorazione toccante ed estetica di cosa significhi veramente vivere insieme.

La Cupola, Costa Paradiso, Sassari, Italia, Gennaio 2023 © Daniele Ratti
Estate a napoli, maschio angionino – dal 6 agosto al 15 settembre
“Estate a Napoli” torna nel cortile del Maschio Angioino con una serie di serate che includono concerti, spettacoli teatrali, incontri, varietà e premiazioni. Il programma include danza classica e contemporanea insieme a hip hop, danze etniche e fusion, balli latini e tango.
“”David di Jago, Gallerie d’Italia Napoli – Fino al 26 ottobre
Questa installazione porta “David” – la reinterpretazione di Jago dell’uccisore del gigante biblico – nella monumentale sala d’ingresso delle Gallerie d’Italia a Napoli. In prestito dal Museo Jago, l’opera attinge all’iconografia classica ma reimmaginando il mito attraverso una lente contemporanea. Scolpito in marmo di Carrara, David riflette il continuo dialogo dell’artista Jago con la storia, il materiale e il pubblico.
“Chi sei tu, Napoli?” come parte del progetto JR: Chronicles, Duomo di Napoli – Fino al 5 ottobre
Con “Chi sei tu, Napoli?”, l’artista francese JR porta la sua Chronicles serie in Italia per la prima volta, trasformando la facciata del Duomo di Napoli in un vasto ritratto della gente della città. Costruita da 606 volti fotografati in sette quartieri in una sola settimana, l’installazione cattura un’istantanea fugace ma potente dell’identità di Napoli.

Courtesy
TORINO
Sonic Park Festival, Palazzina di Caccia di Stupinigi – Dal 2 luglio al 17 luglio
Questo festival musicale all’aperto si tiene appena fuori Torino, con una line-up di due settimane che include James Blake e ASCO. Il Palazzina di Caccia di Stupinigi era l’ex residenza di caccia della famiglia Savoia e copre ben 31.000 metri quadrati e altri 150.000 metri quadrati di parco e aree verdi – vale una visita di per sé.
Flowers festival, Collegno – dal 25 giugno al 14 luglio
Ambientato nei verdi spazi dell’ex ospedale psichiatrico di Collegno, appena fuori Torino, il Flowers Festival torna per la sua 10a edizione quest’estate. Il parco si trasforma in un vasto palcoscenico dove leggende italiane e artisti emergenti si esibiscono sotto le stelle.
Scenari adattati, MAO – fino al 7 settembre
Una collaborazione con il Museo d’Arte di Gwangju, la mostra riunisce la pittura paesaggistica coreana e opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio, abbinando pennellate del XIX secolo con opere contemporanee che riflettono su memoria, luogo e cambiamento. Distribuita negli spazi della collezione permanente del museo e nello spazio t al piano terra, è una grande introduzione a una regione e alle sue storie, viste attraverso inchiostro e carta.
“”Carrie Mae Weems: Il Cuore della Materia, Gallerie d’Italia Torino – Fino al 7 settembre
Mescolando fotografia, video e performance, questa mostra porta l’acclamata artista americana a Torino per una retrospettiva ad ampio raggio che copre la sua carriera – dalle serie iconiche come Kitchen Table a nuovi lavori commissionati appositamente per questa esposizione. Al centro c’è Preach, una potente installazione sulla spiritualità e resistenza nera. Con opere radicate in spazi spesso trascurati, Weems ci invita a vedere cosa si nasconde sotto la superficie.
Olivo Barbieri’s “Other Spaces”, Gallerie d’Italia Torino – Fino al 7 settembre
Con oltre 150 opere che coprono tre decenni, questa mostra fotografica offre uno sguardo acuto, a volte surreale, su un paese in trasformazione. Dal suo primo viaggio nel 1989 al 2019, Barbieri ha seguito la trasformazione urbana esplosiva della Cina, utilizzando tecniche come il focus selettivo e la fotografia aerea per sfumare il confine tra reale e immaginato. Il risultato non è documentario, ma qualcosa di più strano: una meditazione visiva su città, cambiamento e come vediamo.

PALERMO
Festino di Santa Rosalia, In tutta la città – 14 luglio
Ogni luglio, Palermo organizza una festa per la sua amata Santuzza, Santa Rosalia. Il Festino, che si tiene la notte del 14, è una processione cittadina che si snoda dal Palazzo Normanno al mare, fermandosi in angoli barocchi e porte storiche lungo il percorso. Ci sono musica, luci e fuochi d’artificio—e tanto cibo: lumache, sfincione, polpo bollito, anguria. La celebrazione risale al 1625, quando si dice che la santa abbia posto fine a una peste rivelando la posizione delle sue spoglie sul Monte Pellegrino. Da allora, è stata la patrona della città—e la sua protettrice più adorata.
Gibellina photoroad, Gibellina – Dal 20 giugno al 20 agosto
Ogni estate, le tranquille strade di Gibellina—ricostruite dopo un terremoto con audace ambizione architettonica—diventano una galleria a cielo aperto per Gibellina Photoroad. Questo è l’unico festival di fotografia site-specific in Italia, dove opere su larga scala, proiezioni e installazioni sono collocate direttamente nel paesaggio, libere dalle distrazioni del caos cittadino e della luce. Quest’anno è la quinta edizione del festival—e non vorrai perdertela.

LUCCA
Lucca Summer Festival – dal 28 giugno al 27 luglio
Ogni estate, le mura rinascimentali di Lucca diventano il palcoscenico per uno degli eventi musicali più amati d’Italia. Il Lucca Summer Festival trasforma la tranquilla città toscana in un palco per headliner internazionali e grandi italiani–inclusi Jennifer Lopez, Nick Cave, Santana, Alanis Morissette e Bryan Adams—con concerti nel cuore del centro storico.
PADOVA
Vivian maier, centro San Gaetano — fino al 30 settembre
Dai un’occhiata a più di 200 foto mai viste prima della pionieristica fotografa di strada Vivian Maier. Questa mostra, curata da Anne Morin, ti offre uno sguardo unico nel mondo di Maier, catturando le strade di Chicago e New York a metà del XX secolo. Ci sono anche oggetti personali in mostra, tipo la sua macchina fotografica Rolleiflex.

Vivian Maier;
PERUGIA
Umbria Jazz – dal 10 luglio al 20 luglio
Perugia pulsa con ottoni, bassi e energia sconfinata durante Umbria Jazz—il festival jazz più iconico d’Italia. Ciò che è iniziato nel 1973 come una serie di concerti itineranti ora attira leggende globali e nuove voci nella città collinare, tra piazze, teatri e strade medievali. Aspettati 10 giorni di musica di classe mondiale, jam session notturne e aperitivi accompagnati da assoli di sassofono.

Umbria Jazz 2009;
VICENZA
“Ceramiche e nuvole. Cosa ci raccontano le ceramiche greche antiche su di noi “, Gallerie d’Italia Vicenza– Fino al 22 marzo 2026
Questa mostra colma il divario tra vasi greci antichi e fumetti contemporanei, mostrando come temi senza tempo—amore, guerra, identità e desiderio—risuonino ancora oggi. Quattro figure mitologiche, quattro capolavori ceramici e quattro illustratori—Lorenza Natarella, Elisa Macellari, Fabio Pia Mancini e Gio Quasirosso—danno vita a queste domande universali in forma grafica audace. Il risultato è una mostra giocosa ma stimolante dove l’arte antica accende nuove conversazioni.
MONOPOLI
PhEST, In tutta la città – dall’8 agosto al 16 novembre
Quest’anno segna la decima edizione di PhEST, un festival modellato dal mare che guarda. Fotografia, film e arte si riversano nelle strade, tracciando le storie fluide e sovrapposte del Mediterraneo, dei Balcani, del Medio Oriente e dell’Africa. Meno una vetrina fissa che un dialogo vivente, il festival sfida i confini tra verità e finzione, immobilità e cambiamento, chiedendo non cosa sia la fotografia, ma cosa stia diventando.

REGGIO EMILIA
“This Body Made of Stardust” di Viviane Sassen, Collezione Maramotti – Fino al 16 novembre
L’artista olandese Viviane Sassen svela un viaggio visivo onirico di due decenni del suo lavoro dove il corpo umano, la luce e il colore si intrecciano, curato dall’artista stessa. È un’esplorazione sensoriale e poetica dell’identità, dei sogni e della materia, attraverso fotografia, video e installazioni immersive che alla fine ruota attorno al viaggio dalla vita alla morte.
BOLOGNA
“Communautés” di Mohamed Bourouissa, MAST. PhotoGalleries – Fino al 28 settembre
La più grande mostra personale dell’artista franco-algerino Mohamed Bourouissa offre un intenso viaggio visivo attraverso vent’anni del suo lavoro con fotografia, film e installazioni. Illumina i legami tra individui e società, mettendo in luce comunità spesso trascurate. L’ingresso è gratuito.

Horse Day, 2014 Color photograph Photo by Lucia Thomé © Mohamed Bourouissa ADAGP Courtesy of Mennour Archives, Paris