ARIETE
Grottaglie non sarà la più chiassosa delle città pugliesi – quel premio va a posti come Ostuni e Polignano a Mare – ma fa colpo per l’architettura, l’artigianato e la storia. Anche l’Ariete, all’inizio, potrebbe non lasciare un’impressione particolare… ma di certo non è tranquillo. Questi arieti hanno un vivace monologo interno – sono molto concentrati su se stessi, ma non egoisti! – che facilmente esplode. Il nome Grottaglie deriva dal latino “grotta”, che allude alle caverne naturali un tempo usate come forni per cuocere la ceramica, ed è per questo che la città è famosa. Conosciuta anche come la “Città delle Ceramiche”, Grottaglie è piena di artigiani che usano l’argilla locale per maiolica, terracotta e ceramica smaltata. I forni per ceramica si trovano in tutta la città – ardenti come questi segni di fuoco, spinti da uno spirito energico che li porta ad affrontare le sfide di petto. Tuttavia, sotto il loro esterno robusto e assertivo, c’è un lato più delicato e sensibile dell’Ariete. Nonostante la loro natura forte e indipendente, possiedono una profondità emotiva e una vulnerabilità che spesso sorprende chi vede solo il loro aspetto duro. Come una ceramica, tratta gli Arieti con cura – i loro cocci possono tagliare ancora più a fondo di quelli della porcellana.

TORO
Questi segni con i piedi per terra sono perfetti per il posto pugliese che fa il pane della terra: Altamura. Made from durum wheat semolina and baked in wood-fired ovens, this rustic bread, Pane di Altamura, holds the prestigious Protected Designation of Origin (PDO) status and is the it-girl of Pugliese carbs. Traced back to the first-century BC poet Horace, who praised it as “the best by far,” the bread was a symbol of prosperity for the fine grains used in its production–uncomplicated with a twist of luxe, just like these earth signs. Practical Tauruses believe in enjoying life’s pleasures, but also understand the importance of grounding themselves in simplicity and authenticity; they know how to appreciate the richness of life in all its forms! Grounded Altamura certainly is too, for reverence for the town’s roots is of utmost importance here. The tradition of breadmaking in Altamura has been safeguarded over the centuries, with a ban on private ovens in the Middle Ages ensuring consistency and quality, and the medieval old town is well-preserved with historic churches and elegant palaces. The majestic Altamura Cathedral, for example, dedicated to the Assumption of the Virgin Mary, is a prime example of Romanesque architecture and a must-visit for history enthusiasts (keep an eye out for the aforementioned bread on its portals too!). All in all, Altamura is a town with a Taurean dose of resilience.

GEMELLI
Santa Maria di Leuca è caratterizzata da scogliere drammatiche, acque turchesi cristalline, calette nascoste e grotte, e viste panoramiche sia sul mar Ionio che sull’Adriatico, che convergono al promontorio di Punta Meliso, segnando il punto più meridionale della penisola italiana. Queste due correnti creano un mare irrequieto come un Gemelli; facilmente annoiati, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze e sfide per tenersi impegnati e stimolati. Santa Maria di Leuca è una città che si muove con i capricci della stagione: in estate, i tavoli dei ristoranti sono pieni quanto la spiaggia pubblica, mentre in inverno, la città si svuota per climi più settentrionali. Il suo ritmo corrisponde chiaramente a quello di questi segni d’aria e alla loro famosa dualità: un lato è caldo, estroverso e socievole, e l’altro è più riservato, introspettivo e analitico. In estate, la Festa di Santa Maria di Leuca, che si tiene il 15 agosto, presenta processioni religiose, fuochi d’artificio, musica dal vivo e danze folkloristiche tradizionali – una festa adatta a un Gemelli. Questi gemelli adorano fare festa, e spesso li trovi a guidare la pista da ballo (in Puglia, la tarantella), a raccontare barzellette e ad assicurarsi che tutti si stiano divertendo.

CANCRO
Mentre i Cancro sono naturalmente protettivi e premurosi, possono anche essere molto guardinghi e protettivi delle loro emozioni e vulnerabilità. Questi granchi tendono a costruire muri emotivi intorno a sé come forma di autoprotezione, e ci vuole tempo prima che si aprano completamente e si fidino degli altri. Cosa c’è di meglio della città murata di Monopoli (lascia stare le battute sul gioco da tavolo)? Le mura difensive di Monopoli furono costruite principalmente durante il Medioevo, si estendono per diversi chilometri e circondano il centro storico della città; sono punteggiate da diverse porte fortificate, torri di guardia e bastioni, che servivano come punti difensivi chiave e posti di osservazione. Non è tutto così rigido, però! Queste mura creano uno sfondo pittoresco contro le acque azzurre del Mar Adriatico, e i visitatori della città possono passeggiare lungo la cima delle mura, godendo di viste panoramiche sulla città, sul mare e sulla campagna circostante. Anche i Cancro, dietro i loro gusci duri, nascondono cuori molto, molto teneri. Questi segni d’acqua apprezzano la sicurezza e la stabilità, e spesso creano ambienti domestici caldi e accoglienti che servono come santuario per sé e per i loro cari. Monopoli si sente esattamente come uno di questi rifugi sicuri, con i pescatori che esaminano le loro catture quotidiane lungo il porto, spiagge sabbiose perfette per lo snorkeling e ristoranti sul lungomare che servono classici del comfort food costiero.

LEONE
I Leoni sanno come lasciare il segno. Proprio come Polignano a Mare. Scogliere di calcare alte venti metri che si tuffano direttamente in acque cristalline con case bianche pericolosamente in bilico sui loro bordi – come questi segni di fuoco, Polignano è drammatica! È appassionata! È glamour! Questi leoni adorano un palcoscenico, e, negli ultimi anni, le scogliere di Polignano sono state esattamente questo: il Red Bull Cliff Diving World Series vede i concorrenti volteggiare e vorticare da altezze assurde nel mare sottostante. L’energia di un Leone è positivamente magnetica (ecco perché spesso fai le tue migliori serate con loro); anche Polignano attira turisti da ogni dove e, nel 110 d.C., catturò l’attenzione dell’imperatore Traiano, che ordinò che la sua Via Traiana passasse attraverso la città. (Puoi trovare un ponte, resti della strada, a Lama Monachile.) Gli abitanti di Polignano sono orgogliosi come un leone quando si tratta del loro export più famoso: Domenico Modugno, cantante del successo internazionale “Nel Blu Dipinto di Blu”, conosciuto colloquialmente come “Volare”. C’è sicuramente un sacco di blu qui in giro a Polignano!

Photo by Ebru Çiçek
VERGINE
Vergini e Martina Franca– un’accoppiata fatta in un paradiso meticoloso! I Vergini, con la loro notoria attenzione ai dettagli, si divertirebbero un mondo in questo gioiello di città pugliese – pulita, ben tenuta e accecantemente bianca. Nonostante le dimensioni minuscole della Martina Franca di 50.000 abitanti, la città un tempo prospera vanta oltre 20 eleganti palazzi (non perderti il Palazzo Ducale del XVII secolo!) e 15 chiese (la Basilica di San Martino potrebbe essere la più splendida); questi segni di terra potrebbero passare ore a scrutare i disegni intricati presenti nelle facciate barocche di quest’ultima. I Vergini laboriosi e pratici sono molto coscienziosi quando si tratta di soldi, e lo stesso si potrebbe dire di Martina Franca. Sebbene le radici della città risalgano ai tempi preistorici, decollò davvero nel 1310, quando Filippo d’Angiò le concesse lo status di esenzione fiscale, trasformando Martina Franca in una capitale commerciale di lungo corso della zona. I Vergini sono sempre i più modesti, e anche Martina Franca è spesso superata per la sua vicina più lodata e appariscente Alberobello – anche se i Vergini e Martina Franca non dovrebbero passare inosservati!

BILANCIA
Carina, affascinante, gradevole – tutti aggettivi che potresti usare per descrivere sia Trani che una Bilancia. La città pugliese come la riconosciamo oggi fiorì tra l’XI e il XIII secolo, quando la sua posizione privilegiata sul Mar Adriatico la rese un punto di partenza chiave per le Crociate e un vivace centro di commercio. Questo attirò numerose famiglie dalle importanti Repubbliche Marittime italiane, favorendo forti legami diplomatici con Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Governate da Venere, il pianeta della bellezza e dell’armonia, le Bilance hanno un’inclinazione naturale verso il mantenimento della pace e dell’equilibrio nelle relazioni e nelle situazioni. Con un acuto senso di equità e giustizia, le Bilance spesso vedono molteplici prospettive e trovano un terreno comune nei conflitti; questi segni d’aria sarebbero stati abitanti perfetti dell’antica Trani! Le Bilance spesso amano circondarsi di bellezza, che sia nei loro vestiti, nell’arredamento della casa o persino nei loro circoli sociali, e non hanno paura di mostrarlo ogni tanto. Lo stesso vale per la piccola Trani, che vanta più di qualche meraviglia architettonica, tra cui la cattedrale e il castello dell’imperatore Federico II. La prima si erge accanto al Mar Adriatico con il suo calcare bianco crema e le impressionanti proporzioni romaniche, più un rosone e porte di bronzo, mentre il secondo emerge direttamente dal mare con le onde che lambiscono le sue mura; solide torri ad ogni angolo completano il quadro – un’architettura perfettamente bilanciata che soddisfa l’inclinazione della Bilancia per l’esteticamente piacevole.

SCORPIONE
Arrivando a Otranto, non si direbbe mai che è stato il luogo di uno degli attacchi più spaventosi della Puglia; è come uno Scorpione, che custodisce gelosamente i suoi segreti. Se sai dove guardare a Otranto, o come rispettare uno Scorpione, però, arriverai ai loro cuori. Il Castello Aragonese di Otranto è il guscio di scorpione di questa città e una delle strutture difensive più importanti della città. Costruito dagli Aragonesi nel XV secolo, il castello pieno di bastioni fu progettato per proteggere la città da invasioni e attacchi dei pirati. Nel 1480, tuttavia, le difese fallirono quando un grande esercito ottomano guidato dal sultano Mehmed II assediò Otranto, risultando in un brutale massacro. Ma come uno Scorpione, la città rimase in attesa per contrattaccare, e i Pugliesi respinsero futuri attaccanti ottomani nel 1537. Proprio come Otranto, gli Scorpioni sono incredibilmente resilienti e determinati, possedendo un’innata capacità di superare sfide e avversità. Spesso emergono da situazioni difficili più forti e più determinati di prima, come ha fatto Otranto, le cui mura sono state rinforzate con torri, bastioni e fossati, creando una formidabile barriera che si può vedere oggi. Proprio come i locali di Otranto si sono rifiutati di abbandonare la loro città nonostante numerosi assedi, gli Scorpioni sono ferocemente leali e protettivi verso i loro cari, disposti a fare grandi sforzi per difendere e sostenere coloro a cui tengono. Se chiedi a noi, gli Scorpioni sono alcuni dei partner, amici e membri della famiglia più devoti.

SAGITTARIO
Immagina questo: viste panoramiche che si estendono oltre ampie pianure di ulivi fino all’azzurro del mare. Numerosi sentieri per escursioni e ciclismo si snodano attraverso il verde lussureggiante, e a un tiro di schioppo c’è la Riserva Naturale del Bosco delle Pianelle; i sentieri serpeggiano attraverso fitti boschi di querce e castagni, casa di una varietà di fauna selvatica, tra cui cervi, cinghiali e una varietà di specie di uccelli. Questa è Selva di Fasano, il sogno del Sagittario avventuroso (che ha anche ottimi esempi di trulli, offrendo una piacevole alternativa all’affollata Alberobello). Questi segni di fuoco sempre attivi valorizzano, sopra ogni altra cosa, la libertà, e la natura selvaggia e le viste sconfinate qui offrono esattamente questo. I Sagittari sono naturali amanti del rischio che non hanno paura di spingere i loro limiti, e possiamo vederli sfrecciare attraverso i boschi in bicicletta o arrampicarsi su impasse rocciosi qui. Alcuni chiamano Selva di Fasano la California della Puglia, e osiamo dire che è altrettanto mite. I Sagittari sono noti per il loro outlook ottimista e positivo sulla vita, e il clima mediterraneo caldo, il paesaggio mozzafiato e il ritmo di vita rilassato di Selva di Fasano risuonerebbero certamente con le loro disposizioni allegre e soleggiate.

CAPRICORNO
Questi gran lavoratori trovano la loro corrispondenza nella più industriosa delle città pugliesi: Bari. The regional capital has a long and storied history that dates back to ancient times–thanks, primarily, to its port, one of the oldest and most important in all of the Adriatic. A bustling maritime center frequented by Greek, Roman, and Byzantine ships, the port later played a crucial role in the Crusades, serving as a departure point for Christian armies heading to the Holy Land and a gateway for pilgrims and merchants traveling to and from the East. Ruled by Saturn, the planet of structure, discipline, and perseverance, Capricorns are known for their practical approach to life, meticulous attention to detail, and unwavering commitment to success. Unsurprisingly, they’re natural leaders, and we can totally see this zodiac sign at the bow of a boat, navigating their team through the waters, no matter how choppy. Despite their reputation for being serious and businesslike, Capricorns have a deeply sensitive and compassionate side–as does this city. Spend a few hours wandering the labyrinth of narrow cobblestone streets in Bari Vecchia, pop into a forno per una fetta soffice di focaccia barese, incontra le nonne che fanno le orecchiette per strada, e capirai esattamente cosa intendiamo.

Photo by Ebru Çiçek
ACQUARIO
TarantoAllora, situata su una penisola tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, Taranto è una città complicata, non si scappa. Governata da un sacco di civiltà diverse nel corso dei secoli, tipo i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Spagnoli, il centro storico di Taranto riflette questa ricca eredità nell’architettura, nella cultura e nelle tradizioni. Oggi però, Taranto è più conosciuta per le sue acciaierie e l’industria navale, che sono state al centro della sua economia dal XX secolo, ma hanno portato un sacco di problemi ambientali e umanitari. Comunque, gli Acquario adorano ribaltare gli stereotipi, e Taranto fa lo stesso. Negli ultimi anni, la città costiera è diventata sede di una scena culturale così vivace, con così tanti musei, gallerie d’arte e festival che è stata soprannominata la “Città dei Festival”. L’Acquario è sinonimo di innovazione, progressismo e un forte senso di comunità e giustizia sociale. Con il loro approccio all’avanguardia e la voglia di sfidare lo status quo, questi segni d’aria sono dei pro nel riunire le persone per una causa comune; si troverebbero benissimo a Taranto, organizzando nuove feste e celebrazioni, sostenendo la riqualificazione dell’area industriale e mobilitando i locali per far sentire la loro voce sul futuro della città. Questi portatori d’acqua, dopotutto, sono umanitari nel profondo!

PESCI
Soprannominata la “Firenze del Sud”, Lecce è sognante come questi segni d’acqua. Lecce è una città che risuona profondamente con la sensibilità fantasiosa e artistica dei Pesci, specialmente quando si tratta della splendida architettura barocca. Intagli intricati, decorazioni ornate e sfumature dorate morbide fanno sembrare questa città una favola degna dell’immaginazione dei Pesci; posti top per fantasticare includono la Basilica di Santa Croce, Piazza del Duomo e l’anfiteatro romano, che risale al II secolo d.C. Oltre alle sue meraviglie architettoniche, questa città pugliese è famosa per la sua vivace scena culturale, con numerosi festival, mostre d’arte ed eventi musicali che si svolgono durante tutto l’anno. I Pesci, governati da Nettuno, il pianeta dell’ispirazione e dell’immaginazione, sono intrinsecamente creativi e hanno un talento per percepire le sfumature sottili e i significati nascosti nel loro ambiente, il che permette loro di produrre lavori sia penetranti che stimolanti. Per questo motivo, il loro ambiente e le energie di chi li circonda possono sia alimentare la loro creatività che ostacolare il loro flusso artistico; i Pesci prosperano in ambienti di supporto e nutrienti dove si sentono liberi di esprimersi senza giudizio o critica. Lecce è sicuramente uno di questi posti!
