en
Cibo /
Ricette Italiane

Cenci: il dolce di Carnevale italiano

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

I cenci sono dolci fritti tipici del periodo di carnevale. In Toscana cencio significa pezzo di stoffa e si chiamano così proprio per questo, perché la loro forma ricorda degli stracci.

Tradizionalmente è uno dei primi dolci che i nipoti cucinano con le nonne. Da piccolo non mi facevano friggere ma davo sempre il mio contributo tagliando le strisce o spolverandole di zucchero. Ci sono un’infinità di detti su questo dolce delizioso, quello che preferisco dice che il cencio non mente: se l’hai mangiato si vede dallo zucchero sul maglione.

 

CENCI FRITTI

Per 6 persone

INGREDIENTI

  • 280 gr di farina
  • 50 gr di zucchero
  • 2 uova
  • Olio d’oliva
  • Un pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di un’arancia
  • 1/2 bicchiere di vin santo
  • Un pizzico di lievito
  • Zucchero a velo o semolato per spolverare

 

PREPARAZIONE

  1. Su una spianatoia metti la farina al centro e aggiungi lo zucchero, le uova, 3 cucchiai di olio d’oliva, il sale, il lievito e la scorza d’arancia grattugiata.
  2. Lavora gli ingredienti con le mani per circa dieci minuti, aggiungendo giusto un po’ di vin santo: l’impasto deve essere liscio e sodo. Forma una palla, avvolgila in un canovaccio e lasciala riposare per mezz’ora
  3. Stendi l’impasto su una spianatoia infarinata fino a uno spessore di circa 2 mm. Taglia a nastri con l’apposita rotella. Metti la padella sul fuoco e quando l’olio fuma, butta dentro i nastri un po’ alla volta. Scolali quando sono dorati. Servili caldi e spolverati di zucchero a velo o semolato.