en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Puglia

5 Spiagge per Esplorare il Lato Ionico della Puglia

“…è un’unica esperienza estiva collettiva, che si ripete anno dopo anno, e per noi pugliesi è distintamente adriatica o ionica.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

I veri intenditori del mare in Puglia sanno tutto sui venti e si muovono di conseguenza. Che tu stia cercando una giornata tranquilla o onde per surfare, basta mettere il naso fuori (o dare un’occhiata all’app del meteo) per decidere se andare a est o a ovest: verso l’Adriatico o lo Ionio, rispettivamente.

Molti pugliesi, però, non sono così divisi tra i due mari. Nonostante i venti, dove andiamo più spesso dipende da dove siamo nati, o dove noi (o i nostri genitori, o nonni, o bisnonni, ecc.) abbiamo deciso una volta che sarebbe stata la nostra fuga al mare. Dopotutto, questa è proprio la definizione di villeggiatura: la tradizione italiana di fuggire dalla città durante l’estate, quasi sempre nello stesso posto al mare o in campagna. Tornare nella stessa destinazione significa riconnettersi con luoghi familiari, routine e persino amici cari che si vedono solo in queste vacanze; è un’esperienza estiva collettiva, che si ripete anno dopo anno, e per noi pugliesi, è distintamente adriatica o ionica.

È anche normale per le famiglie avere due case – una al mare per l’estate e un’altra a pochi chilometri nell’entroterra per l’inverno. Per la prima, Taranto, sulla costa ionica, è una scelta top. Qui, le spiagge sono dorate e sabbiose, con acque basse e cristalline perfette per nuotare e fare attività acquatiche, specialmente per famiglie e bambini. Il turismo rimane relativamente locale e anche nel pieno della stagione, è possibile trovare tratti di costa isolati per godersi il mare in pace. Dall’altra parte, la costa adriatica della Puglia, che corre lungo tutta la parte orientale della regione, presenta più insenature rocciose, mischiate a qualche spiaggia sabbiosa. In estate, questa costa si riempie di più grazie a città famose come Otranto e Polignano a Mare e ai numerosi resort sulla spiaggia. Al contrario, la costa ionica è più tranquilla, con meno infrastrutture e attrazioni; nel complesso è meno sviluppata turisticamente, il che può essere un enorme vantaggio per chi cerca una vacanza rilassante lontano dalla folla e dal turismo di massa.

Tutti i miei ricordi d’infanzia più belli sono qui sulla costa ionica. Se ami le acque cristalline, le distese di sabbia fine, le spiagge libere e le dune imponenti, lascia che il vento ti porti dalla nostra parte. Qui sotto ci sono le mie cinque spiagge libere preferite nella provincia di Taranto, soprattutto nei comuni di Manduria e Maruggio, tutte raggiungibili in auto. Non dimenticare di portarti un picnic: vorrai passare tutta la giornata in questi posti.

Riserva Naturale della Foce del Fiume Chidro

Dune di Campomarino – Lungo la strada costiera tra San Pietro e Campomarino, costeggerai questa riserva naturale di dune lunga 6 km. Le ampie distese di sabbia dorata sono punteggiate di macchia mediterranea e bordate da acque cristalline con piccole insenature di roccia argillosa, dove puoi ripararti dal sole nelle ore più calde dell’estate. Sono particolarmente meravigliose verso la fine di giugno e luglio quando fiorisce il timo selvatico, colorandole di viola.

Salina Monaci – Per gli appassionati di birdwatching, escursionisti e amanti della natura selvaggia, questa è un’altra spiaggia sabbiosa da non perdere. Raggiungerai il mare dopo aver attraversato le vaste saline, sempre frequentate da splendidi uccelli migratori come fenicotteri rosa, cormorani e aironi.

Riserva Naturale della Foce del Fiume Chidro – Per gli amanti dell’acqua fredda, un’altra spiaggia imperdibile è quella adiacente alla Riserva Naturale del Fiume Chidro, dove le correnti del fiume sorgivo si incontrano con quelle del mare. L’acqua è molto bassa, perfetta per sguazzare e rinfrescarsi.

Spiaggia di San Pietro – La spiaggia del piccolo borgo di San Pietro vanta sabbia estremamente fine e bianca. La sua acqua bassa e limpida è perfetta per le famiglie, e i bambini possono sguazzare in sicurezza tutto il giorno.

Spiaggia d’Ayala – Conosciuta anche come la “Spiaggia del Conte”, questo splendido tratto sulla costa di Campomarino è protetto dalla magnifica pineta di Dalya Valva, rendendolo un paradiso per i naturisti – e questo per non parlare della sabbia bianca e fine e dell’acqua turchese cristallina.

Ora non resta che vivere la costa ionica come un locale. Porta un ombrellone, una sdraio e un po’ di frisella da preparare in spiaggia: basta immergere la frisella in mare per qualche secondo e condirla con pomodoro, olio extravergine d’oliva, origano e sale.

Salina Monaci

Spiaggia di San Pietro

Salina Monaci

Elegante ristorante dalle pareti blu con sedie arancioni, tovaglie bianche, opere d'arte, specchio dorato e vista sul bar. Arredamento caldo e classico. Elegante sala da pranzo con pareti blu, specchio dorato e poster d'epoca. Sedie arancioni su tavoli rivestiti di bianco. Presenti i loghi Helvetia e Bristol.

Dune di Campomarino

Salina dei Monaci

Riserva Naturale della Foce del Fiume Chidro

Spiaggia di San Pietro

Spiaggia d'Ayala