Per quelli di voi che non hanno avuto la fortuna di crescere con una nonna italiana che aveva un armadio di cui eravate gelosi, che vi trascinava a messa la domenica e che vi ammassava porzioni infinite di ragù sul piatto (insieme a un cenno di “mi raccomando finisci tutto”), Anastasia Miari ha pensato a voi. Nel suo nuovo libro Mediterranea (Quadrille, £28; fotografia © Marco Argüello), Miari raccoglie ricette da nonne di tutto il Mediterraneo, con abbastanza aneddoti da farci sentire anche noi in cucina.
Ecco cinque delle nostre ricette preferite che ha raccolto da quattro nonne italiane, creando il menu perfetto per la prossima volta che ospiterete una cena o tenterete di conquistare un amante (proprio come incoraggerebbe una vera nonna).
L’insalata di Cedro di Concetta
In questa ricetta siciliana, il cedro verde diventa l’insalata invernale perfetta, con un’esplosione di sapori come acciughe, cipollotti e peperoncino per completare la dolcezza delicata della parte bianca del frutto. Anastasia consiglia di mangiarla da sola, o come chiede Cece, “con abbondante pane per raccogliere tutto quell’olio.” Come entrambe affermano, “questa insalata è la protagonista.”
Le orecchiette con cime di Rapa di Maria Addolorata
Questo classico duo pugliese è uno di quei piatti impressionanti che in realtà non è così difficile da preparare, una volta che si padroneggia la tecnica di Nonna Maria per fare la pasta. Maria vive in una città nell’estremo nord della Puglia, circondata da campi verdi e montagne pugliesi. “La gente del posto lo chiama Tavoliere, che è il nome che questa” nonna dà anche alla grande tavola di legno che usa per stendere le sue orecchiette, scrive Anastasia.
Le lasagne di Franca
Il segreto di una lasagna alla nonna è farne abbastanza per servire ogni figlio, nipote, amico… e passante affamato. Anastasia la definisce la madre di tutte le ricette di lasagne. “Un piatto che sembra un Jackson Pollock,” dice del modo in cui Franca ha sapientemente versato la sua besciamella leggera tra tutti gli strati di pasta, spruzzando bianco contro schizzi di sugo rosso vivo.
La parmigiana di melanzane di Alfia
Anche se ha tutti gli ingredienti tipici—melanzane setose, passata piccante, pangrattato croccante, mozzarella filante—la ricetta di Alfia non è la solita parmigiana di melanzane, rinunciando al forno per una padella e richiedendo un’ardua girata (o tre). Nelle parole di Nonna Alfia: “Una vera parmigiana di melanzane non si cuoce in forno.”
Le cassatelle ragusane di Cece
La ricotta, l’ingrediente principe della Sicilia, trova spazio sia in preparazioni dolci che salate, e queste semplici delizie al limone di Nonna Cece la esaltano al meglio. “Queste cassatelle sono fatte esclusivamente qui e non sono conosciute da tutti i siciliani,” scrive Anastasia, “quindi mi sento onorata di ereditare la ricetta secolare di Cece.”