en
Cultura

46 Pezzi di Design Italiano che Adoriamo, per Tutti i Portafogli

Dalle tazzine da espresso da tre euro ai divani mid-century che appartengono ai musei, questa è la nostra guida, per gentile concessione del team di Italy Segreta e dei collaboratori, del design italiano che amiamo, con cui viviamo e di cui sogniamo. Alcuni pezzi li puoi accaparrarti oggi stesso; altri potresti vederli in uno showroom milanese e sospirare. In ogni caso, abbiamo qualcosa per tutti i budget qui.

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

Sotto i 300€: Design che Non Svuota il Portafoglio

Pulcina Caffettiera (Michele de Lucchi per Alessi) – 65€

“È elegante e iconica e la usi ogni giorno – almeno io sì!” dice Valeria Necchio, collaboratrice di Italy Segreta, parlando di questa storica Moka disegnata da Michele de Lucchi.

Lampada Eclisse (Vico Magistretti per Artemide) – I prezzi variano da 150€ a 200€

Disegnata da Vico Magistretti nel 1965 e vincitrice del Compasso d’Oro nel 1967, l’Eclisse è una piccola ma potente icona. “È piccola, economica, indistruttibile e dà sempre alla stanza la giusta intensità di luce,” dice Margo Schächter, collaboratrice di Italy Segreta. “Ma al di là della tecnica, questo oggetto ha un’anima, una personalità, un sorriso. È molto divertente.” Le piace in bianco o rosso – i due colori originali.

Vaso in Resina di Bambù (Enzo Mari per Corsi) – Da 91,50€
Disegnati da Enzo Mari e realizzati in resina riccamente pigmentata, questi vasi “riempiono una stanza con o senza fiori”, dice Marina Cacciapuoti, Co-fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta. Giura sul loro fascino scultoreo e sul colore saturo – sono il modo più facile per dare personalità a una stanza.

Lampadina Lampada da Tavolo (Achille Castiglioni per Flos) – 145€

Una nomination sia del promettente designer italiano Giuseppe Arezzi che dell’architetto fiorentino Claudio Pieratelli, questa lampada da tavolo disegnata da Achille Castiglioni è una meraviglia minimalista con una lampadina esposta. “Un must per ogni amante del design,” dice Pieratelli.

Ophelia Pendulum (Andrea de Chirico) – €300

Un orologio a pendolo con personalità, Ophelia è realizzato a mano in quercia e ha la forma di un viso stilizzato, completo di una “bocca” oscillante. Progettato da Andrea de Chirico, uno dei giovani designer italiani da tenere d’occhio e amato da Anna Hirschorn, Senior Editor di Italy Segreta.

Stampa a mano di Palazzo dei Dogi (Antica Legatoria Ofer, Venezia) – Prezzo variabile

“Adoro questa piccola stamperia a Venezia. Questo tipo di artigianato che usa metodi antichi rappresenta ciò che c’è di più bello nel design italiano,” dice Susan Plaggemars, collaboratrice di Italy Segreta e interior designer. “Le loro stampe a mano su larga scala dei palazzi veneziani sono così ricche di texture e originali che sembrano tessuti – particolarmente belli incorniciati in serie.”

La Cupola Caffettiera (Aldo Rossi per Alessi) – €60

Progettata nel 1988 da Aldo Rossi, il più poetico razionalista italiano, La Cupola con il suo coperchio a cupola e il corpo scanalato sembra una cappella modernista per la caffeina. L’architetto Claudio Pieratelli la definisce “semplice e raffinata” – e noi siamo d’accordo.

Tazzina da Espresso (Piselli, Pienza) – €3
Da un umile negozio di ferramenta a Pienza arriva uno degli oggetti da tre euro più chic in circolazione. “Perfetta per un cappuccino, per un piccolo arrangiamento floreale o per un cocktail artigianale,” dice Ondine Cohane, collaboratrice di Italy Segreta.

Caffettiera Espresso La Conica (Aldo Rossi per Alessi) – 280€

Il primo design di Moka di Aldo Rossi, del 1984, questa elegante caffettiera espresso geometrica “potrebbe appartenere a un film di Wes Anderson,” dice Marina Cacciapuoti, Co-fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta.

Piatto Piano Bordo Giada (Coralla Maiuri) – 77€
Le creazioni dell’artista romana Coralla Maiuri sembrano dipinte a mano e degne di essere ereditate – una preferita di Betty Subrizi, Graphic Designer di Italy Segreta, per una tavola che non si sforza troppo ma vince sempre.

Cucchiaio Sleek (Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Alessi) – 9,50€

Uno di quei piccoli piaceri che dimostra che il buon design non deve per forza urlare. “Quello che adoro dei design dei fratelli Castiglioni è che non si prendono troppo sul serio”, dice Marina, co-fondatrice e direttrice creativa di Italy Segreta, “Mi fa sorridere”.

Sgabello Ettore (Gio Tirotto per LAVA) Prezzo su richiesta

Lo sgabello Ettore è un tributo giocoso a Sottsass da parte di Gio Tirotto (uno dei giovani designer italiani preferiti di Italy Segreta): realizzato interamente in alluminio riciclabile e disponibile in sei finiture vivaci, lo sgabello è impilabile, leggero e dimensionato per scivolare perfettamente sotto qualsiasi tavolo LAVA – pronto a liberare il pavimento per una partita di ping-pong in pochi secondi.

Lampada da Tavolo Nessino (Giancarlo Mattioli per Artemide) – 205€
Un’icona degli anni ’60 che sembra ancora appartenere al futuro. Disegnata da Giancarlo Mattioli e la sua gang di architetti radicali, porta quel bagliore retro-pop su qualsiasi comodino. La scelta di Francesco Dama, collaboratore di Italy Segreta e gallerista.

Brocca PEARL (Studio Nudo) – Circa €270
Soffiata a bocca in vetro borosilicato smeraldo, questa brocca è leggera, scultorea e discretamente opulenta. La scelta di Betty Subrizi, grafica di Italy Segreta, per una tavola chic.

Set di Mobili Autoprogettazione (Ispirato a Enzo Mari) – Costo: Solo un sacco di legno e un sacco di tempo

“Mi sento come se stessi barando,” ammette Bartolomeo Sala, collaboratore di Italy Segreta, “ma la mia scelta economica sarebbe un intero set di mobili realizzato usando il ‘Manuale di Autoprogettazione’ di Enzo Mari.” Concepito originariamente nel 1974, il libretto illustrato gratuito include istruzioni dettagliate e disegni per costruire mobili utilizzando solo materiali di base ed economici: assi di pino, chiodi e un martello.

€300–€2,000: I Cambia-Stanza

Lampada Parentesi (Achille Castiglioni e Pio Manzù per Flos) – €380

Una striscia d’acciaio sospesa tra soffitto e pavimento che sfida la gravità, la Parentesi è stata progettata nel 1971 da Achille Castiglioni e Pio Manzù. Una scelta del collaboratore di Italy Segreta Lorenzo Villa.

Sedia Pila (Giancarlo Piretti per Anonima Castelli) – €360

Il design del 1967 di Giancarlo Piretti che ha reso sexy le sedie pieghevoli. Leggera, impilabile, ma davvero cool – un’altra preferita di Lorenzo Villa.

Lampada Pipistrello (Gae Aulenti per Martinelli Luce) – €1,900

Progettata da Gae Aulenti – una delle poche donne a sfondare nel mondo del design italiano del XX secolo dominato dagli uomini – la Pipistrello presenta una base telescopica in acciaio e un diffusore opalino alato che proietta una luce soffusa e architettonica. Una scelta di Anna Hirschorn, Senior Editor di Italy Segreta.

Karelia Armchair (Zanotta) – I prezzi variano a seconda del fornitore, ma spesso superano di poco i €2.000

Una poltrona ondulata che cattura l’essenza del design degli anni ’70 di Liisi Beckmann. Una scelta di Tomasso Serra, che, per il nostro DESIGN ISSUE, ha fotografato il fotografo che ha fotografato la sedia—che roba meta.

Nesso Table Lamp (Giancarlo Mattioli e Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova per Artemide) – €370
La versione più grande della già menzionata lampada da tavolo Nessino, questo design a forma di fungo di Giancarlo Mattioli e Gruppo Architetti Urbanisti Città Nuova è stato nominato dalla Junior Editor di Italy Segreta Nancy Butler, che la vuole arancione.

Atrio Mirror (Giuseppe Arezzi per Exto) – Prezzo su richiesta

Una scelta della Senior Editor di Italy Segreta Anna Hirschorn, Atrio capovolge l’idea di uno specchio. Realizzato in legno laccato e cristallo, riecheggia la forma degli atri romani – una pausa architettonica nella parete. Presente nella lista dei designer emergenti di Italy Segreta, Giuseppe Arezzi ha debuttato con questo design alla Milan Design Week 2025.

Guarino Mirror (Andrea de Chirico) – €750

Legno riciclato laccato, forme audaci e geometria pulita. Guarino distilla il rigore giocoso di Andrea de Chirico in uno specchio compatto e scultoreo – un nuovo preferito di Anna Hirschorn.

Frigorifero Monoporta (Smeg) – Da €1.099

Tutto angoli arrotondati e smalto lucido, il frigorifero monoporta di SMEG reinventa il design degli elettrodomestici di metà secolo – un punto focale da sogno per la cucina della Junior Editor di Italy Segreta, Nancy Butler, che ama particolarmente i colori pastello.

Super Lamp (Martine Bedin per Memphis Milano) – €990

Con il suo arco colorato di lampadine e le piccole ruote di gomma, la Super Lamp sembra un personaggio dei cartoni animati. Progettata nel 1981 da Martine Bedin – allora appena 25enne e unica donna nel gruppo originale Memphis – era pensata per essere trascinata “come un cane al guinzaglio”. Anna Hirschorn, Senior Editor di Italy Segreta, adora quanto sia poco seria.

€2.000–€10.000: Investi nelle Icone

Ionian Capital Chair (Fornasetti) €3.500
Un mix fantasioso di architettura classica e design moderno, questa sedia presenta la colonna ionica come schienale. La collaboratrice di Italy Segreta Alexia Petsinis la descrive come il suo “ospite definitivo per una cena e un promemoria senza tempo per mantenere una buona postura”.

Arco Lamp (Achille Pier Giacomo Castiglioni per Flos) – €2.650

La lampada Arco ha una base di marmo, un arco d’acciaio curvo e un paralume in alluminio regolabile—praticamente una lampada da terra che fa anche da lampadario. Creata nel 1962 per illuminare un tavolo senza bucare il soffitto, è la scelta di Valentina Calò, Business Development Manager di Italy Segreta.

Libreria Joy (Achille Castiglioni per Zanotta) I prezzi variano a seconda del fornitore ma si aggirano intorno ai €3.000

Progettata nel 1989, questa colonna girevole di scaffali disegnata da Achille Castiglioni riceve il plauso dal collaboratore di Italy Segreta Tomasso Serra.

Fungo Lamp (Gabriella Crespi) – Opzioni vintage da €8.000
“Adoro Gabriella Crespi per la donna che era—spirituale, guidata dalla natura e infinitamente ispirata,” dice la collaboratrice Susie Plaggemars. Il Fungo, con la sua cupola luminosa e le linee sensuali, irradia quella eredità.

Carimate Chair (Vico Magistretti per Cassina) – Le opzioni vintage tendono verso i €2.500 per sedia, con set che arrivano fino a €15.000

Progettata nel 1963, la Carimate combina un telaio in faggio laccato con una seduta in paglia—rustica, elegante e inconfondibilmente italiana. La scelta di Marina Cacciapuoti, Co-Fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta, per una cena senza tempo con un tocco di storia del design.

By Austin Calhoon - http://austincalhoon.com, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26797259

Soriana Sofa (Tobia Afra Scarpa per Cassina) – Da €8.000
Progettato per sembrare come se fosse stretto dalle sue stesse staffe cromate, il Soriana è tutto volume voluttuoso—cuscini soffici e imbottiti tenuti stretti senza una struttura. Un preferito del collaboratore Lorenzo Villa.

Flap Sofa (Francesco Binfaré per Edra) – Le opzioni vintage partono da €6.000
I lembi di questo divano si muovono, piegano e allungano a seconda di come vuoi sederti—o sdraiarti. L’architetto Claudio Pieratelli dice che è “elegante e anticonformista—una scultura orizzontale su cui puoi sederti.”

L75 Trundel Day Bed (Osvaldo Borsani per Tecno) – Le opzioni vintage vanno da €3.000 a €9.000
Progettato nel 1963, l’L75 di Borsani è un divano letto snello con un trucco nascosto: la struttura inferiore scorre fuori per diventare un letto matrimoniale. Con le sue gambe in acciaio tubolare e la forma modulare, “È un milione di volte meglio di qualsiasi divano letto—sia in termini di comfort che, senza dubbio, di estetica.” Marina Cacciapuoti, Co-Fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta

Margherita Chair (Franco Albini per Bonacina) – Da €4.000

Intrecciata interamente a mano in rattan e poggiata su una base scultorea, la Margherita è stata la prima sedia italiana ad essere esposta al MoMA. Progettata da Franco Albini nel 1950, sembra sia un trono che un bozzolo. Una scelta di Marina Cacciapuoti, Co-Fondatrice e Direttrice Creativa di Italy Segreta.

Surf Table (Umberto Riva per Giustini-Stagetti) – Prezzo su richiesta
Prodotto in piccole quantità dalla galleria romana Giustini-Stagetti, il Surf Table è tutto linee fluide e anima rigorosa – scelto dal promettente designer italiano Giuseppe Arezzi.

Antica Dining Chair (Bonacina Renzo Mongiardino) – Da €4.000

Intrecciata a mano a Lurago d’Erba dallo storico atelier Bonacina, la sedia Antica fa rivivere l’arte dei canestrai—cestai diventati artigiani del mobile. “Ha il fascino senza tempo di un’epoca passata,” dice la collaboratrice Briza Datti, che l’ha notata nella villa di Marella Agnelli, dove giardini d’inverno e rattan erano un tempo de rigueur.

Margherita Chair; Photo by Italianpassion4 - Own work, CC BY-SA 4.0,

€10.000 e oltre: Nessun Budget, Nessun Problema

En Forme Libre Table (Charlotte Perriand per Cassina) – I prezzi variano, ma partono da circa €10.000

Questo pezzo di Charlotte Perriand “incoraggia a sedersi intorno in modo non simmetrico,” dice la collaboratrice Valeria Necchio. “È questo lo spirito che voglio al mio tavolo—che scorra liberamente e rilassato.”

Plaza Vanity, 1981 (Michael Graves per Memphis Milano) – Pezzo vintage intorno a €30.000

Con la sua lacca color caramella, lo specchio ad arco e le gambe architettoniche, Plaza è design Memphis in piena modalità teatrale—in parte toeletta, in parte set postmoderno. “Immagina di truccarti gli occhi ghiacciati davanti a quella bellezza ogni mattina!” dice la collaboratrice Alexia Petsinis.

Radiofonografo RR226 (Achille Pier Giacomo Castiglioni per Brionvega) – €22.000

Progettato dai fratelli Castiglioni, questo pezzo presenta un giradischi, una radio e un amplificatore in una console in ciliegio con cubi altoparlanti girevoli. “Gli oggetti devono tenerti compagnia,” diceva Achille Castiglioni. Marina Cacciapuoti, Co-Fondatrice di Italy Segreta, pensa che questo sia proprio uno di quelli.

Margarita Chair (Roberto Matta per Paradiso Terrestre) – Da €25.000

Un design del 1971 e un pezzo da sogno di Bartolomeo Sala, la Margarita è fusa in bronzo rifinito a mano con curve sinuose e corporee che sfumano il confine tra seduta e scultura. Progettata dall’artista e architetto cileno Roberto Matta, cattura la carica sessuale e politica del design d’avanguardia italiano degli anni ’70.

Camaleonda Sofa (Mario Bellini per B Italia) – Da €15.700

Il capolavoro modulare di Mario Bellini, amato dagli anni ’70. “È super comodo,” dice l’architetto e collaboratore Claudio Pieratelli.

Pratone Chair (Ceretti, Derossi, Rosso per Gufram) – Da €12.500 a €30.000

Questa “sedia”, scelta dal collaboratore Bartolomeo Sala, è fatta di poliuretano morbido e ha la forma di un ciuffo d’erba gigante – ogni lama è abbastanza flessibile da potersi appoggiare. Progettata nel 1966 come critica ironica ai salotti borghesi, ti invita letteralmente a stravaccarti sul prato dentro casa.

FIAT Jolly del 1971 (Sergio Sartorelli per FIAT) – Pezzo vintage raro che di solito si vende dai 30.000€ in su

Il sogno della collaboratrice Ondine Cohane: tetto in rafia, lati aperti e una storia di star del cinema trasportate lungo la Costiera Amalfitana.

Divano Boa (Fernando e Humberto Campana per Edra) – Circa 30.000€

“Non è un divano, è un nido”, dice la collaboratrice di Italy Segreta Margo Schächter. Senza struttura e con 120 metri di tubo rivestito di velluto iridescente blu-viola, “è vivo”, continua. Da vedere (e innamorarsi) nello showroom di Edra a Milano a Palazzo Durini.

GAE Table (Gio Tirotto per LAVA) – Prezzo su richiesta

Ispirato al ritmo di uno scambio di ping-pong, il tavolo GAE abbina gambe di alluminio scultoree con un piano in ceramica o FENIX® – atletico ed elegante allo stesso tempo. Progettato per il gioco ma facilmente trasformabile in una superficie da pranzo o da lavoro, è la visione di Gio Tirotto del design come “un bellissimo scambio”. Un pezzo da sogno per l’amante dei giochi e Senior Editor di Italy Segreta, Anna Hirschorn.

FIAT 130 Familiare del 1974Pezzo vintage raro che di solito si vende dai 170.000€ in su

Commissionata dall’Avvocato (Gianni Agnelli) in persona e mai prodotta in serie, questa station wagon rivestita in legno ha “un grande cesto di vimini sul tetto, progettato per portare gli sci durante le vacanze invernali a St. Moritz”, dice la collaboratrice Briza Datti.

Lampadari in Vetro di Murano Tronchi (Venini) – I prezzi per le opzioni vintage variano

Che siano ambra o un rosa da sogno, questi tronchi lampadari di Venini portano una splendida morbidezza in qualsiasi spazio. “La luce bianca dovrebbe essere illegale”, dice la co-fondatrice di Italy Segreta Marina Cacciapuoti. “E la luce calda? Ancora meglio quando proviene da un lampadario monumentale – soprattutto se è rosa”. Puoi trovare opzioni come questo e quest’altro su 1stDibs.