en
Italiano /
Cultura /
Lifestyle

35 Under 35: Eleonora Riso

2023 Vincitore di MasterChef Italia

Età: 29

Luogo di nascita: Livorno

Dove vivi attualmente: Firenze

Dicci di più sul tuo percorso professionale e sul tuo attuale lavoro:

Non ho mai avuto un vero e proprio percorso professionale. Nel senso che quello che ho fatto finora non voleva essere parte di un percorso.

Ma tolte queste stupide premesse, guardandomi indietro, sicuramente posso dire di aver camminato (con passo talvolta andante, talvolta strascicato) non per forza in avanti: a volte indietro, a volte a saltelli, a volte in cerchio. Scusate mi sento ispirata a scrivere. Insomma fatto sta che ho iniziato a lavorare circa a 21 anni, come cameriera/barista, per alcuni eventi e catering. Quando poi dalla casa di famiglia mi sono trasferita a vivere da sola a Firenze, affittando una camera, ho iniziato a lavorare a tempo pieno, sempre come cameriera, stavolta in un bel ristorante. Inizialmente lo feci per pagare da sola affitto e tasse universitarie, poi ho continuato, magari un po’ per inerzia, anche dopo aver lasciato gli studi.

Negli anni ho cambiato qualche posto di lavoro, ma pochi, fino a che non ho partecipato ad un Talent show televisivo, Masterchef, ed ho vinto. Quindi ecco, attualmente la mia diciamo attività professionale è cambiata molto. Attualmente guadagno con showcooking, partecipazione a certi eventi, video di sponsorizzazione Instagram.

Come mai hai deciso di rimanere in Italia?

Mi piace l’Italia, non ho mai vissuto all’estero ma comunque a me l’Italia piace. Credo fermamente che viaggiare nella stessa piazza, con la testa, andando sempre più a fondo, spesso sia più bello che farlo davvero. So che le mie radici, la mia cultura, il mio modo di vivere, di pensare, sono a casa qua in Italia. Questo non vieta nessun cambiamento di idea però non è neanche obbligatorio spostarsi. Un paio di anni fa avrei voluto andare a vivere in Francia, poi però è successo quello che è successo, va bene così. 

Come vedi il futuro degli chef e dei food creator in Italia?

Non mi piace pensare al futuro

Quali sono gli ostacoli più grandi che il tuo settore deve affrontare?

Gli ostacoli di questo settore, soprattutto in Italia, sono tantissimi. Mi sembra riduttivo anche solo provare a rispondere a questa domanda. Soprattutto per me che non sono una grande esperta. Comunque come sempre pensiamo al grande problema economico che vive questo settore, e che però è un problema che affonda le sue origini in un sistema che è gia di per sé ricco di criticità, aumentandone il grado di complessità di gestione. 

Poi abbiamo un problema diciamo culturale e cioè, come succede in tanti altri ambiti, legato all’idea che la società ha di questo mestiere (ma che allo stesso tempo lo sfrutta in una maniera più “fast” e quindi lo debilita comunque da un altro fronte). Basta pensare a tutte le attività commerciali di ristorazione che stanno avendo enormi difficoltà già solamente a trovare personale valido (se ne trovano, perché a volte manco quello).

Comunque i problemi esistono, si tende a provare a risolverli, ne nascono di nuovi, e la conclusione è sempre che c’est la vie