en
Viaggi /
Dove andare /
Viaggi /
Marche

24 Ore ad Ancona

“Una città tra cielo e mare, Ancona si estende dall’altura del Monte Conero fino al porto dalle acque sorprendentemente blu, un crocevia per il commercio nell’Adriatico.”

Un vassoio per la colazione con frittelle, salsa e una tazza su un letto disordinato in una stanza d'albergo a luce soffusa; lampada sul comodino, loghi a destra. Hotel d'Inghilterra Roma, Starhotels Collezione - Vassoio per la colazione con pancake, sciroppo e frutti di bosco su un letto stropicciato in una camera elegante.

L’unica regione italiana ad aver mantenuto il suo nome al plurale (che tutte le regioni avevano prima dell’unificazione dell’Italia nel 1860), Le Marche è una terra dalla doppia identità espressa tra vette innevate – quelle della dorsale appenninica, dove è possibile praticare sci alpino e di fondo – e spiagge di sabbia fine come la Riviera del Conero e la Riviera delle Colline.

La città di Ancona, capoluogo delle Marche, spesso sfugge ai radar turistici, attraversata solo come punto di partenza, arrivo o sosta verso un’altra destinazione. (È vero che sia il porto che l’aeroporto distano poco dal centro, rendendola un ottimo hub per i viaggiatori.)

In realtà, Ancona è molto più di un semplice luogo di passaggio, e una passeggiata nel suo ampio centro può testimoniarlo: parchi, palazzi signorili, rovine romane e piazze suggestive sono lì a raccontare una storia antica pronta per essere riscoperta. Città tra cielo e mare, Ancona si estende dalle alture del Monte Conero al porto dalle acque sorprendentemente blu, crocevia di scambi nell’Adriatico. Ecco come trascorrere una (intera) giornata nella capitale delle Marche, una città millenaria ricca di monumenti e tradizioni.

Mole Vanvitelliana

IL TUO ITINERARIO AD ANCONA

COLAZIONE

Moldavia dal 1920 – Fai una sosta in questa famosa panetteria dall’interno moderno e bianco su Viale Della Vittoria per un caffè veloce e un dolcetto. Non puoi sbagliare con nessuno dei panini o dei rustici.

Cosa devi sapere: Moldavia dal 1920 è una rara panetteria italiana che apre alle 5:15 del mattino sette giorni su sette. Il martedì chiudono presto alle 14:00.

MATTINA

Escursione sul Monte Conero – Comincia la mattinata con una bella camminata che ti porterà ai punti panoramici più scenografici della collina del Conero, dove troverai viste mozzafiato sulla baia, il mare e le spiagge. Il Monte Conero, alto 572 metri, è emerso cinque milioni di anni fa all’inizio dell’era Pliocenica ed è l’unica montagna che troverai sulla costa adriatica da Trieste fino al Gargano in Puglia. Che tu sia ad Ancona, Portonovo, Numana o Sirolo, in pochi minuti ti ritroverai circondato dagli alberi di questo grande polmone verde. È un sentiero facile adatto a tutti, liscio e abbastanza ombreggiato, il che lo rende fattibile anche in estate. Dall’inizio del sentiero, ci vogliono circa 40 minuti per raggiungere Pian Grande, uno dei punti panoramici più suggestivi dell’intero percorso del Conero Traverse.

Cosa devi sapere: L’inizio del Sentiero del Conero 301A si trova accanto all’Osteria del Poggio, un piccolo ristorante nella frazione di Poggio, mentre i punti di accesso al Parco del Conero si trovano a metà strada tra Ancona e la Riviera del Conero. Le opzioni più popolari per raggiungere il parco sono in auto o in mountain bike.

PRANZO

Osteria del Poggio – Dopo la tua camminata nel bellissimo Parco del Conero, torna giù all’Osteria del Poggio, un autentico ristorante marchigiano dove puoi provare tutti i sapori tipici della regione. Questa osteria, che custodisce le tradizioni della regione, offre un menu stagionale di piatti preparati esclusivamente con prodotti locali, cucinati con creatività e accompagnati da un’eccellente lista di vini.

Da ordinare assolutamente: Crema di zuppa di ceci; trippa d’uovo; ciabattoni con melanzane; pollo “in potacchio”. Chiedi direttamente ai camerieri le specialità del giorno visto che l’offerta varia a seconda della disponibilità e della stagione.

POMERIGGIO

Esplora il Centro Storico – Dopo pranzo, guida per 15 minuti per tornare in città. Il Duomo di Ancona, chiamato Cattedrale di San Ciriaco, è una delle gemme più belle della città. Offre una vista incantevole sulla città e sul porto ed è perfetto per il tramonto, visto che Ancona, nonostante sia sulla costa adriatica, è disposta in modo tale da essere rivolta verso ovest. La cattedrale, costruita nell’XI secolo, è eretta sul sito di un’antica basilica paleocristiana che a sua volta aveva sostituito un tempio classico dedicato ad Afrodite. Alcuni resti architettonici sono visibili sotto la struttura principale, costruita in stile romanico con elementi bizantini. Cerca la Cripta delle Lacrime e la Cripta dei Santi Patroni, situate sotto gli altari laterali.

Una volta uscito dalla cattedrale, scendi per la strada che gira intorno all’antico Anfiteatro Romano. Questo teatro risale all’epoca di Ottaviano Augusto ed è stato riscoperto solo nel 1810 grazie allo storico e abate Antonio Leoni che riconobbe la tecnica romana di muratura nel muro di cinta. Attualmente, l’Anfiteatro è visibile solo dall’esterno poiché è ancora in fase di restauro. Avvicinandosi alle grate, però, è possibile vederne abbastanza bene i resti, tra cui spicca soprattutto una sezione di pavimento a mosaico perfettamente conservato, decorato con scacchiere e delfini.

Infine, dirigiti verso il Passetto, un quartiere relativamente nuovo a est del centro storico che si affaccia sul Mare Adriatico dagli anni ’70. Il simbolo del Passetto è il meraviglioso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, un tempio a forma circolare fatto di pietra d’Istria. Scendi la grande scalinata dal monumento alla spiaggia del Passetto – una striscia rocciosa con una sezione di ciottoli e la spiaggia più accessibile dal centro città. Prendi a sinistra e ammira le caratteristiche Grotte del Passetto, rifugi per barche scavati nella roccia alla fine del 1800. Queste grotte erano originariamente usate per piccole barche da pesca e i proprietari divennero presto noti come grottaroli. Continua a camminare verso nord per raggiungere la zona più pittoresca del Passetto. Qui, l’ambiente è caratterizzato da grandi rocce bianche che formano insenature e canali. Queste rocce sono conosciute in città come ottimi posti per tuffarsi nell’acqua alta: “la piazzetta” è la preferita dai locali. Cerca anche uno dei simboli di Ancona–il Seggiola del Papa (Sedia del Papa), una grande roccia a forma di sedile che è stata levigata dal mare.

IL NOSTRO SEGRETO: Se sei un appassionato di antiquariato (che si tratti di piatti Richard Ginori o antiche tovaglie in pizzo fatte a mano) fai un salto nello showroom di Sara Salerno a Falconara Marittima, a soli 15 minuti di macchina dal centro di Ancona. Lo spazio appena aperto, all’interno di un’ex officina meccanica, è un paradiso per porcellane antiche italiane, francesi e inglesi e tessuti ricamati a mano. Apre solo su appuntamento, quindi assicurati di mandarle un messaggio o chiamarla al +39 3498345840.

CENA

Sot’Aj Archi – Sotto i portici, questa trattoria a gestione familiare tutta al femminile è in attività da oltre 30 anni e prepara deliziosi piatti di pesce. Il posto è ben noto ai locali per il pesce, sempre fresco dalla pesca del giorno, e l’eccellente selezione di vini marchigiani.

Da ordinare assolutamente: Chitarrine con vongole, cozze, pannocchie, gamberetti e pomodorini; seppie e piselli; busara di scampi; qualsiasi cosa fatta con il pescato del giorno.

TARDA NOTTE

Drink al Liberty Cocktails Lounge – Il Liberty Cocktails lounge, situato su una traversa del centrale Corso G. Garibaldi, prepara cocktail sapientemente miscelati ed equilibrati con una selezione di ottimi distillati, oltre a ostriche, vini e champagne. È un’atmosfera intima e raffinata in stile Art Nouveau con sottofondo di note jazz.

Da ordinare assolutamente: Ogni cocktail è perfettamente eseguito (specialmente il martini!), quindi vai tranquillo e ordina il tuo preferito.

Moldavia dal 1920

Monte Conero

Osteria del Poggio

Cattedrale di San Ciriaco

Anfiteatro Romano

Passetto

Grotte del Passetto

Seggiola del Papa

Sot'Aj Archi

Liberty Cocktail Lounge