en
Cultura

24 Letture Imperdibili del 2024

Fiù. È stato un anno. Abbiamo lanciato una nuova sezione (Italy Segreta Abroad!), pubblicato il nostro secondo numero stampato di sempre (Estate Italiana!), e commissionato innumerevoli storie di cui siamo ossessionati. Quindi, per festeggiare, abbiamo del nuovo merchandising fantastico, più questa raccolta di 24 dei nostri articoli preferiti di sempre del 2024 – questi sono solo alcuni tra tanti! Continua a scorrere per pezzi sulla seconda salsa più famosa della Liguria, i pizzaioli italiani che flirtano con l’ananas (*gasp*), e il laboratorio delle meraviglie che ospita il guardaroba di 60.000 costumi del Teatro La Scala.

1. Italiana o americana? La verità sulle penne alla vodka di Sara Baron-Goodman

La tensione su questa pasta non deriva dall’Italia e dagli Stati Uniti che si contendono chi può rivendicarla, ma piuttosto, sembra, più diventava popolare negli Stati Uniti, più l’Italia fingeva di non avere nulla a che fare con essa.

The almost infamous Spicy Rigatoni Vodka Sauce at Carbone NYC; Photo courtesy of @carbonefinefood

2. Uno Sguardo Esclusivo Dentro Ansaldo, il Laboratorio delle Meraviglie del Teatro La Scala di Alexia Petsinis

Roma non è stata costruita in un giorno, e nemmeno i set, i costumi e le scene del più grande teatro di Milano.

3. Perché Milano Ha il Pesce Più Fresco d’Italia di Margo Schächter

“Dove non arriva il mare, arriva il pesce,” spiegano i pescivendoli, e, qui in città, ci sono clienti disposti a pagare una fortuna per loro.

Photo by Christina Holmes

4. 20 Cibi da Provare in Calabria di IS TEAM

Ecco, 20 dei nostri cibi calabresi preferiti, con opzioni sia per gli amanti del piccante che per quelli che non lo sopportano.

5. C’è Spazio per Più Diversità nella Cucina Italiana? di Sara Baron-Goodman

Quando si tratta di guardare all’esterno, a una possibilità di diversità culinaria che va oltre lo stivale, l’Italia ha un problema di gatekeeping. Va oltre l’orgoglio nazionale – che è una cosa buona e meritata – e si spinge nel gastronazionalismo – che non lo è.

6. 35 Sotto i 35: Le Voci delle Giovani Generazioni Italiane di IS TEAM

Da fondatori di startup, attivisti, attori e chef a fotografi, olimpionici, designer e cantanti, ecco 35 persone sotto i 35 anni da tenere d’occhio.

7. Oulx: Un Punto Cruciale per i Migranti al Confine Piemontese di Matilde Moro

Quando i locali di Bardonecchia hanno visto la mancanza di istituzioni ausiliarie per i migranti, nessun aiuto nemmeno per soddisfare i bisogni più basilari, si sono fatti avanti per colmare le lacune umanitarie.

The Italian alps during sunset over Oulx

8. Pubblicità Monumentale: Le Ultime Rimanenti Fontane Campari d’Italia di Alexia Petsinis

Ecco, la misteriosa storia delle dodici “fontane Campari” in marmo e cemento sparse tra le regioni della Lombardia e della Toscana; imprese scolpite di pubblicità monumentale con il nome del marchio dell’amato aperitivo rosso amaro d’Italia – CAMPARI – ben visibile.

Brunate

9. Tre generazioni in cucina di Valeria Necchio

“Solo più tardi ho capito che lo stile di cucina di mia madre – sfidante, volutamente senz’anima – era una forma di ribellione.”

Valeria with her paternal grandmother

10. 10 posti di cui non hai mai sentito parlare in Liguria del TEAM IS

Se riesci a staccarti dalla spiaggia, ecco 10 posti di cui non hai mai sentito parlare in Liguria, dai giardini botanici britannici a una statua sommersa fino a un ponte preferito dal signor Monet.

Villa della Pergola, Alassio; Photo by Matteo Carassale

11. Un’icona accidentale: La burrata in Puglia mantiene le sue origini semplici di Clementina Lussiana

La burrata è ufficialmente lontana da casa, strappata dalle sue radici terrene e lanciata in un mondo scintillante di cultura ristorativa alla moda. Ma in Puglia, il formaggio racconta una storia diversa.

Photography by Food Feels

12. Essere giovani e cinesi a Prato: Conversazioni sull’appartenenza nella “Piccola Cina” d’Italia di Sara Cagle

“Quando inizierò a sentirmi italiana, vorrà dire che ho perso le mie radici, la mia cultura. Non credo che sia questo il significato dell’appartenenza.”

Photo by Sara Cagle

13. L'”Altro” Pesto: In celebrazione della seconda salsa più famosa della Liguria, La Salsa Di Noci di Sara CagleÈ beige e un po’ pallida, ma come molti amati cibi marroni, ogni cucchiaiata di salsa di noci ha il sapore di “Perché non la mangio più spesso?”

Pansotti con Salsa di Noci

14. Dietro il lusso e il glamour: Le vere vite della nobiltà italiana di Elizabeth DjinisPer i membri della nobiltà intervistati da Italy Segreta, molti con i titoli di principe e principessa, la nobiltà è tanto una benedizione quanto una maledizione, allo stesso tempo una condanna che pende sulla testa, un onore e una responsabilità per tutta la vita.

Maria Josè Alliata, photographed by Roselena Ramistella

15. La guida di un locale a Merano, Alto Adige di IS TEAMIl clima mite e il paesaggio scenografico hanno reso questa cittadina del Sud Tirolo la preferita di artisti e scrittori; Franz Kafka, Ezra Pound e, forse più famosamente, l’Imperatrice Elisabetta d’Austria hanno tutti chiamato Merano casa.

Ottmanngut

16. 100% italiano: Conversazioni sull’essere di etnia mista in Italia di Gesù Antonio Baez

“Questa era probabilmente la cosa più difficile da capire per gli italiani: che ero italiano. Che ero italiano E qualcos’altro. Che questo non negava affatto la mia italianità.

Gesù Antonio Baez in Genova, Photo by Gareth Paget

17. Cooperative: Ciò che rimane dei più importanti incubatori sociali dell’Italia del dopoguerra di Lorenzo Villa, Bartolomeo Sala e Tommaso SerraGli stabilimenti sono per lo più scomparsi ora, ma le cooperative di quartiere erano una volta luoghi per parlare di tutto ciò che riguardava la politica – la roccaforte del PCI (Partito Comunista Italiano) – ma anche luoghi dove lavoratori, giovani e anziani si riunivano per giocare a carte, chiacchierare, bere un bicchiere di vino e mangiare a poco prezzo.

Sergio (Steve McQueen) and Sergio; Photo by Tommaso Serra

18. Come la cantante lituana Popa sta trasformando il pop italiano di Elizabeth Djinis

“È quell’idea di guardare Selling Sunset, qualcosa di mainstream, ma con un vassoio d’argento e una tazza da tè. Questo, per me, è lusso

Photography by Lukas Rusilas

19. New York City a Tavola: I Migliori Ristoranti Italiani a NYC Secondo gli Italiani di IS TEAMNella città che non dorme mai, troverai entusiasmanti reinterpretazioni di piatti italiani classici, e alcuni dei migliori chef del mondo che elevano un’eredità culinaria radicata nella cucina povera a nuove e prestigiose vette.

Misi Pasta

20. Attraverso l’Obiettivo di Giulia Frigieri: Generazione Vulcano di Alexia Petsinis

Per gli adolescenti che vivono sulle Isole Eolie, la vita continua, e ci sono un sacco di altre cose a cui pensare. Dopotutto, niente impedisce agli adolescenti di essere adolescenti. Nemmeno un vulcano o due.

21. I Pizzaioli Italiani che Sfidano un Tabù “Imperdonabile” di Jaclyn DeGiorgio Che ci crediate o no, la pizza all’ananas sta prendendo piede in Italia.

22. Quando Avrai dei Figli? di Giulia Grimaldi In Italia, se sei una donna tra i 20 e i 40 anni, quello che la gente vuole davvero sapere da te è quando avrai dei figli – non “se” li vuoi, ma “quando” li avrai.

23. Culti Calabresi: Un Improbabile Conservatore della Cucina Locale di Margo SchächterCon il grido di “In vino veritas in morzello salus“, i membri dell’Antica Congregazione Tre Colli di Catanzaro giurano solennemente fedeltà al morzello, firmando il giuramento con il mento imbrattato di sugo su carta da forno.

24. “Emily a Roma” Rappresenta Roma Correttamente? di Elizabeth Djinis“Questa era Roma, versione Disneyland, in stile Hollywood, che rubava alla città tutto ciò che era organico e ruvido e quasi grottesco e lo scambiava invece con inquadrature ampie di vicoli color rosa.”

Emily (Lily Collins) by the Trevi Fountain; Photo by Giulia Parmigiani/Netflix