Non c’è dubbio che amiamo un bel viaggio on the road in Italia, ma, più spesso di quanto non si creda, ci troverai a salire sulle porte (non troppo) luccicanti di un treno italiano. Oltre 22.000 km di binari coprono l’Italia, collegando angoli disparati come la fluttuante Venezia all’isola della Sicilia. A parte alcune campagne, borghi collinari e isole – per quelli preferirai un’auto – le possibilità di viaggio in treno sono infinite.
Quelli che vengono da paesi dove l’auto regna sovrana non conosceranno mai la beatitudine che i treni possono offrire: niente traffico, niente lotta per il parcheggio, e lo spazio/comfort per leggere, dormire, lavorare, messaggiare, ecc. durante il viaggio. Sì, i treni non sono esenti da ritardi – specialmente qui, di certo non siamo svizzeri – ma dato che quelli ad alta velocità viaggiano in media a 300 km/h, batterai comunque quei piloti da strada a destinazione ogni volta. Quindi, che tu stia prendendo un regionale da Lucca alle Cinque Terre, un Intercity Notte da Bari a Torino, o un Frecciarossa da Milano a Roma, ecco 19 linee guida su cosa fare e non fare sui treni italiani.
*Disclaimer: Questi consigli potrebbero sembrare un po’ banali per chi viaggia spesso in treno, e sono più per i neofiti, ma pensiamo che tutti possano beneficiare di un buon ripasso ogni tanto.
FALLO controlla che il numero del tuo treno corrisponda a quelli sul tabellone delle partenze – non guardare solo la destinazione finale del treno. Potrebbero essercene diversi che vanno nello stesso posto, e verrai multato se sali su quello sbagliato – per non parlare del mal di testa di prendere accidentalmente un regionale quando hai prenotato un treno ad alta velocità.
NON aspetta che il treno si sia fermato per alzarti e raccogliere i tuoi bagagli. I treni rimangono in stazione solo per pochi minuti alla volta, e l’ultima cosa che vuoi fare è spingerti oltre l’ondata di persone che salgono cercando di non cadere da quelle scale ripide.
NON parlare, rispondere al telefono, ascoltare musica o anche avere la suoneria attiva nella Carrozza del Silenzio. Verrai rimproverato. Altrove sul treno, però, sembrerai fuori posto se non stai urlando ” Mi senti?” a qualcuno dall’altra parte, ma per favore sii comunque attento.

ARRIVA alle stazioni più piccole almeno 10 minuti prima del tuo treno, e nelle stazioni più grandi, almeno 20 minuti – se è la tua prima volta a Bologna Centrale, Roma Termini o Milano Centrale, ti suggeriamo 30 minuti?
NON prenotare coincidenze strette, soprattutto nelle stazioni più grandi. Di solito devi camminare più di quanto ti aspetti tra le piattaforme – e anche fare un paio di rampe di scale – e pochi minuti di ritardo possono portare a workout improvvisati che raramente vanno a buon fine.
FALLO sentiti libero di portare snack, panini e bevande sul treno con te, e, se sei al sud, anche pasti completi. Abbiamo visto un sacco di piatti avvolti in carta stagnola carichi di avanzi, e siamo stati incredibilmente gelosi con il nostro semplice panino. (I treni ad alta velocità hanno un vagone bar con un bancone e alcuni snack, ma non aspettarti nulla di troppo sostanzioso.)
FALLO convalida il tuo biglietto prima di salire su un treno regionale, sia online cliccando su “check in” sia inserendo il biglietto in una piccola macchina colorata alla fine della piattaforma. Se hai un biglietto ma dimentichi di convalidarlo, puoi comunque essere soggetto a multe – e cercare di parlare per evitare una multa non è qualcosa che consigliamo.

NON aspettarti che le porte del treno si aprano automaticamente; ti verrà impaziente istruito di premere il pulsante con la freccia circolare una volta che si illumina di verde per entrare o uscire.
NON sorprenderti se c’è uno sciopero dei treni. Assicurati di controllare i siti ufficiali prima della partenza poiché gli scioperi sono indicati in anticipo. Se c’è uno sciopero, ci sono alcune linee regionali e Frecciarossa “garantite” (anche se quel termine dovrebbe essere preso con le pinze) – ma la tua migliore scommessa è fare un respiro profondo e pianificare di riprogrammare per il giorno successivo.
CERCA di evitare le ore di punta quando prendi treni regionali: 7-9, 17-19, e 13-14, che è quando le scuole superiori finiscono, o finirai accanto a teenager che si baciano.

FALLO controlla il tuo vagone e posto assegnati sul biglietto quando prendi treni ad alta velocità e Intercity. Non puoi sederti dove ti pare, come fai sui treni regionali.
NON aspettare a comprare i biglietti. Quelli per l’alta velocità aumentano rapidamente di prezzo nei giorni prima della partenza, e anche se quelli regionali non cambiano prezzo, non puoi comprarne uno più di 5 minuti prima.
FALLO lascia i bagagli più grandi negli scomparti del corridoio e metti le valigie più piccole dove si incontrano gli schienali delle sezioni a quattro posti. Solo NON dimenticare nulla quando scendi, o probabilmente non lo rivedrai mai più. DEVI salire sul vagone giusto fin dall’inizio sui treni Intercity e ad alta velocità (è indicato sulle porte del treno), altrimenti farai una lunga passeggiata della vergogna lungo corridoi affollati.

NON andare nel panico se il numero del tuo binario non appare fino a pochi minuti prima della partenza. Se il tuo treno è sul tabellone, alla fine gli verrà assegnato un binario.
DEVI controllare due volte il numero del tuo treno sia sul grande tabellone delle partenze che sul tabellone più piccolo sopra il tuo binario , e NON confonderti se un altro treno arriva sullo stesso binario prima del tuo, perché molti passano dagli stessi binari nel giro di pochi minuti. DEVI confrontare i tempi e i prezzi di Trenitalia e Italo prima di acquistare; puoi mescolare e abbinare tratte di diverse compagnie ferroviarie in un unico viaggio.